Sono ancora al lavoro vigili del fuoco e Canadair sullo Stromboli per spegnere gli ultimi focolai provocati dalla violenta eruzione del vulcano con il lancio di lapilli lavici incandescenti che hanno innescato il fuoco tra la vegetazione e i canneti. Gli aerei stanno operando sulle zone meno accessibili dellโisola dellโarcipelago delle Eolie. Emergenza finita che si riavvia alla normalitร anche per gli abitati di Stromboli, sono rimasti molti residenti e pochi turisti: la stragrande maggioranza degli โospitiโ ha preferito lasciare lโarcipelago con traghetti e aliscafi diretti a Milazzo.
In zona cโรจ anche la motovane Helga della Caronte & Tourist Isole Minori inviata dalla Regione Siciliana su richiesta del sindaco di Lipari come misura precauzionale nel caso in cui dovesse verificarsi la necessitร di allontanamento della popolazione presente sullโIsola. Scenario al momento escluso.
Gli incendi su Ginostra sono stati spenti da poco. Sono ancora attivi dei roghi sul lato di Stromboli. Hanno lavorato tutta la notte e sono ancora allโopera i vigili del fuoco anche con una motobarca e due Canadair, che hanno ripreso a volare allโalba.
Una persona รจ morta nellโeruzione. Lo ha detto allโANSA il sindaco di Lipari Marco Giorgianni. ร un 35enne di Milazzo, Massimo Imbesi. Era con un amico brasiliano che รจ rimasto ferito in maniera non grave.
โCโรจ stata una potente esplosione. Abbiamo sentito un boato, poi si รจ alzata una colonna di fumo e lapilli incendiari su Ginostra e fiamme sui costoni del vulcanoโ: sono momenti di paura vissuti da alcuni testimoni, che raccontano di una vera e propria โpioggia di lapilliโ.
La Protezione civile regionale siciliana ha disposto lo stazionamento alla fonda di Stromboli di una nave militare e di una nave privata a scopo precauzionale per interventi di soccorso e per una eventuale evacuazione dellโisola.
Nel frattempo, รจ salito a 70 il numero di persone che sono state fatte evacuare da Ginostra, la frazione di Stromboli maggiormente colpita dallโeruzione. Sono turisti che hanno avuto paura e non vogliono trascorrere la notte nellโisola.
La sala operativa della Protezione Civile regionale si รจ subito attivata. Secondo le prime informazioni raccolte attraverso Forestale, Carabinieri e Vigili del fuoco le esplosioni, con la caduta di materiale incandescente, avrebbe provocato una serie di incendi in diverse zona dellโisola.
Un elicottero dei pompieri decollato da Salerno รจ impegnato nel salvataggio di due escursionisti che sarebbero caduti e non possono muoversi, con difficoltร operative per il gran fumo. Sullโisola รจ stato inviato un secondo elicottero dal reparto volo di Catania e anche la motobarca dal nucleo di Messina.
Dopo la notte di paura, la situazione dovrebbe ora essere sotto controllo, malgrado siano comprensibilmente ancora in apprensione turisti e abitanti dellโisola. Ci sono stati dei terremoti di piccola energia, probabilmente come effetto dellโassestamento del vulcano, che sono stati avvertiti, ma non hanno creato alcun danno, mentre una motovedetta รจ pronta poco al largo dellโisola, per prepararsi a eventuali evacuamenti.