Categorie: Scuola

Concorso dirigenti scolastici: il Tar annulla la prova

La decisione presa dal Tar Lazio per l'annullamento del concorso per dirigenti scolastici sarebbe dovuta a delle irregolarità verificatesi nel corso dello svolgimento delle prove.

A Roma viene annunciata la decisione del Tar: il Tribunale regionale del Lazio avrebbe annullato il concorso per dirigenti scolastici, accogliendo un primo ricorso tra quelli presentati da decine e decine di candidati che avevano denunciato irregolarità nelle prove.

Il ricorso è stato accolto in quanto è stata riconosciuta la fondatezza della doglianza che ha contestato la legittimità dell’operato della commissione plenaria, con conseguente annullamento della procedura concorsuale in questione. Il punto accolto è quello della incompatibilità di tre commissari.

Il MIUR proporrà appello e il Consiglio di Stato dovrà decidere se confermare o meno la sentenza, aprendo una serie di contenziosi anche tra gli stessi candidati. Il Tar ha accolto il ricorso “sulla base di una censura giudicata infondata dai tecnici del Miur: non sussistevano, secondo il dicastero, i presupposti per la ritenuta incompatibilità di alcuni commissari”.

Tra questi, il sindaco di Alvignano Angelo Francesco Marcucci, perché da regolamento ministeriale non può fare il commissario chi ha cariche politiche, e altri due docenti che erano stati coinvolti in attività di formazione per preparare i candidati alle prove e poi hanno vestito i panni dei commissari nello stesso concorso. Questi hanno partecipato – spiegano i legali – alla seduta plenaria che ha deciso i criteri di valutazione, inficiando così, in quanto incompatibili, tutta la procedura.

Il sistema scolastico subirà ancora una volta un grave contraccolpo che getta nel caos le scuole e l’avvio del prossimo anno scolastico. Senza considerare i candidati, che restano nel limbo dell’incertezza dopo aver affrontato enormi sacrifici nella preparazione del concorso.

La stessa politica è anche chiamata alla sua responsabilità oggettiva e a mettere in discussione un sistema che ha mostrato di essere non solo inefficace, ma incapace a risolvere problemi di selezione che vanno sicuramente cambiati.

La UIL scuola, attraverso i propri uffici legali, cercherà di intervenire al fine di tutelare tutti i propri iscritti, sia quelli esclusi dal concorso, che a favore di tutti i candidati che legittimamente hanno superato le diverse fasi concorsuali con sacrifici enormi e che ora vedono compromesso il proprio impegno, per responsabilità di altri.

Per tale ragione la UIL Scuola valuterà anche ogni iniziativa politico-legale prevista dall’Ordinamento, per ottenere il risarcimento dei danni che oggi tutti i docenti e il sistema scuola dovranno subire a causa di responsabilità di chi aveva il compito di controllare, tutelare e garantire il corretto funzionamento dell’importante procedura concorsuale.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025