Categorie: Attualità

Navigator, identikit del candidato: sono più le donne e vengono dal Sud

I candidati al concorso navigator sono quasi 54mila: una grande percentuale è di genere femminile e proviene dal sud Italia.

Navigator: prende il via oggi concorso per la selezione dei 2980 navigator che si svolgerà presso la Fiera di Roma fino al 20 giugno. I vincitori del concorso si occuperanno di effettuare un’assistenza di tipo  tecnico a supporto dei Centri per l’Impiego, con un incarico di collaborazione che avrà durata fino al 30 aprile 2021 per un compenso lordo annuo pari a 27.338,76 euro.

Anpal Servizi ha pubblicato sul proprio sito una nota in cui chiarisce il ruolo che avrà tale figura e i compiti che svolgerà.

Il Navigator sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali – anche in una logica di case management – da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza”.

In base al monitoraggio effettuato da Anpal Servizi, i candidati ammessi sono stati ben  53.907 e il 73% degli ammessi è di genere femminile e proviene dal sud Italia. Inoltre, il 31% dei candidati ha conseguito una laurea in giurisprudenza. Se volessimo stilare un identikit del perfetto candidato navigator, questo sarebbe, quindi, di genere femminile, meridionale e con una laurea in giurisprudenza.

Le donne ammesse al test, infatti, sono in totale 39.528, dal Sud arrivano in 29.193, soprattutto  da Campania (9.420), Sicilia (8.580) e Puglia (4.960), prevalentemente con lauree in giurisprudenza (16.953), psicologia (12.080) e scienze economico-aziendali (7.242).

Proprio nelle regioni meridionali c’è una maggiore necessità di navigator: in Campania e in Sicilia le figure richieste sono 471 e 429, con la sola provincia di Napoli che ne prevede 274. A Palermo e Catania le richieste sono rispettivamente di 125 e 100 addetti.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025