Un'iniziativa che sposa insieme le bellezze dell'isola, le bontà culinarie siciliane e il piacere del viaggio: tornano i treni storici del gusto.
Foto archivio
Tornano a solcare le strade ferrate della Sicilia i treni del gusto. Dal 27 aprile all’8 dicembre 2019, con i loro andamento lento, questi storici vagoni attraverseranno la Sicilia portando i turisti a conoscere territori, borghi, castelli, luoghi dell’arte e dell’archeologia, parchi e riserve naturali in un ricco programma di itinerari. Il progetto è organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e la partnership di Slow Food Sicilia.
L’iniziativa è stata realizzata a Catania alla presenza del Presidente della Regione Nello Musumeci, il direttore generale della Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Francesco Cantamessa e l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo. Protagonisti sono ottanta comuni siciliani, coinvolti come luoghi di partenza o mete da visitare, dei quali sei sono previsti con la formula week-end, essendo essi particolarmente adatti a garantire un approccio “slow” al viaggio proposto.
L’edizione di quest’anno può contare inoltre sulla collaborazione con l’assessorato ai Beni Culturali e Identità Sicilia e l’assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca, cosa che rende più vasto il racconto delle produzioni agroalimentari e vitivinicole. Il via all’iniziativa sarà dato a Siracusa da dove partirà “Il treno dei dolci delle feste” che farà tappe a Noto, nell’Oasi di Vendicari, sull’Isola delle Correnti e a Ispica. L’ultima partenza è prevista invece per l’8 dicembre da Palermo con “Il treno dello sfincione e della frutta d’inverno” che si fermerà a Bagheria e Cefalù. Nel mezzo ci saranno altri cinquanta itinerari, alcuni dei quali relativi a manifestazioni inserite nel Calendario dei Grandi Eventi in Sicilia: Chocomodica, Salina Isola Slow e la Fiera mediterranea del cavallo.
“La Sicilia – ha dichiarato Musumeci – vive un momento magico in termini turistici ma non possiamo tuttavia cullarci sugli allori. Abbiamo il dovere di lavorare e di fare molto di più, aumentando la qualità dei servizi anche attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati. I treni storici raggiungeranno località impensabili, facendo degustare ai viaggiatori prodotti tipici locali”.
Ecco il programma degli eventi:
Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…
C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…
Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…
ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…
Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…
Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy