Rappresentazioni classiche a Siracusa: annunciata stagione 2019

Dal 9 maggio al 6 luglio, la fondazione Inda porterà presso il Teatro Greco di Siracusa le famose rappresentazioni classiche proponendo antichi testi con gli occhi della contemporaneità puntando soprattutto alla qualità degli spettacoli e a nomi di punta nel teatro italiano e internazionale. La stagione 2019 che avrà come filo conduttore il tema ”Donne e Guerra” in modo particolare, la condanna di ogni forma di guerra, il grido e la maschera di dolore delle donne; accanto al tradizionale programma delle rappresentazioni al Teatro Greco sarà impreziosita ulteriormente da eventi speciali, concerti, esposizioni e conferenze. Dichiara la consigliere delegata della Fondazione Inda, Mariarita Sgarlata: “Una proposta di spettacoli  mirata a garantire all’Inda una consistenza culturale ed una qualità che supporta la reputazione di Siracusa, della Regione e del Paese”.

Le tre nuove produzioni della Fondazione Inda sono le tragedie: Elena di Euripide, le Troiane e la commedia Lisistrata di Aristofane.

Potrebbero interessarti

Elena di Euripide sarà affidata a Davide Livermore, reduce dal grande successo ottenuto al Teatro alla Scala di Milano con Attila di Giuseppe Verdi. Le Troiane di Euripide sarà Muriel Mayette prima donna a dirigere la Comédie Française mentre a firmare il progetto scenico dell’opera è l’architetto Stefano Boeri. La commedia Lisistrata di Aristofane, vedrà protagonista Tullio Solenghi, che ne curerà la regia e sarà anche in scena.

Antonio Calbi, nuovo sovrintendente ha dichiarato: “È una Stagione fortemente al femminile e avrà il suo filo conduttore nella maschera di dolore delle donne e nell’essere loro stesse vittime della guerra ma anche protagoniste attive dell’opposizione a ogni conflitto. A dirigere le tre produzioni sono stati invitati una regista donna e due registi maschi, tutti alla loro prima esperienza a Siracusa: si tratta di registi di formazione, provenienze, generi e estetiche diverse, per garantire agli spettatori una visione plurale delle tendenze e delle realtà artistiche di oggi”.

La Stagione 2019, insomma, darà voce alle donne offrendo un programma ancora più articolato con ulteriori spettacoli, eventi speciali, incontri ed esposizioni, contribuendo a rendere Siracusa una cittadella delle arti, dove sarà possibile divertirsi ma pure condividere emozioni unendo e facendo rivivere i grandi conflitti del passato con la grande attualità.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

UNIVERSITA' DI CATANIA

METEO

Bentornato!

Accedi al tuo account

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.