Disponibili 35 posti di Segretario di Legazione in prova nel bando 2019 indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Si precisa che cinque dei trentacinque posti messi a concorso sono riservati ai dipendenti del Ministero in possesso di una delle lauree indicate di seguito e con almeno cinque anni di effettivo servizio nella corrispondente area funzionale.
Per lโammissione al concorso sono necessari i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;
- etร non superiore ai 35 anni compiuti alla data di scadenza della presentazione delle domande (tale limite puรฒ essere innalzato per un massimo complessivo di tre anni, secondo le indicazioni elencate nel bando);
- una delle lauree magistrali afferenti alle seguenti classi: finanza, giurisprudenza, relazioni internazionali, scienze dellโeconomia, scienze della politica, scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze economiche per lโambiente e la cultura, scienze economico-aziendali, scienze per la cooperazione allo sviluppo, studi europei, nonchรฉ la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza e ogni altra equiparata a norma di legge; oppure un diploma di laurea in: giurisprudenza, scienze politiche, scienze internazionali e diplomatiche, economia e commercio e ogni altro equiparato a norma di legge;
- idoneitร psico-fisica tale da permettere di svolgere lโattivitร diplomatica sia presso lโAmministrazione centrale che in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio;
- godimento dei diritti politici.
Il concorso prevede le seguenti prove dโesame:
- una prova attitudinale: questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti;
- valutazione dei titoli;
- prove dโesame scritte e orali sulle seguenti materie: storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna; diritto internazionale pubblico e dellโUnione Europea; politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; lingua inglese e altra lingua straniera scelta dal candidato francese, spagnolo e tedesco; diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo); contabilitร di Stato; nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato; geografia politica ed economica.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata per via telematica, compilando il modulo on-line sul sito web del Ministero degli Esteri entro il giorno 8 aprile 2019.