Categorie: Eventi

Festa del mandorlo in fiore 2019: alla Valle dei Templi l’evento tra folklore e tradizione

In Sicilia si rinnova l'appuntamento con la Festa del mandorlo in fiore: un incontro di culture e tradizioni diverse.

Il Festival Internazionale del Folklore giunto alla  74º edizione si svolgerà ad Agrigento dall’1 al 10 marzo 2019. La manifestazione è nata come sagra nel 1934 a Naro, un paese a pochi chilometri da Agrigento, e si è poi trasferita nella valle del capoluogo ed evoluta fino alla versione odierna.

La festa celebra l’arrivo della primavera che si manifesta con la precoce fioritura dei mandorli e il ritorno della vita dopo l’inverno. Il fiore bianco trasforma la Valle dei Templi in un tappeto bianco e fa diventare Agrigento la capitale del folklore internazionale.

Nel corso degli anni la fioritura ha assunto un nuovo significato: il dialogo tra i popoli e le culture. Dal 1954 infatti, nell’ambito della festa si svolge il Festival Internazionale del Folklore a cui partecipano gruppi folkloristici provenienti da varie parti del mondo. Negli anni si sono aggiunti anche il Festival Internazionale dei Bambini del Mondo e il Corteo Storico d’Italia.

Quest’anno saranno presenti una trentina di gruppi che hanno ottenuto dall’Unesco il riconoscimento di patrimoni immateriali: dalla Bielorussia alla Bolivia, dalla Colombia all’Ecuador e poi dall’Egitto, dagli Emirati Arabi, dal Kenia, dal Kazakistan, dalla Corea, da Montenegro e Perù, dalla Lettonia e dal Libano, da Macedonia, Messico, Moldavia e  dall’Italia con la partecipazione dei pastori sardi.

La manifestazione si apre con l’accensione del tripode o fiaccola dell’amicizia che avverrà venerdì 1 marzo al tramonto nella Valle dei Templi, precisamente davanti al Tempio della Concordia. Il festival è organizzato proprio dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, riconosciuto patrimonio Unesco dal 1998.

Il momento più esaltante della festa è la domenica conclusiva. Una giuria internazionale assegna il premio del Tempio d’ Oro dopo una  sfilata che, con canti e danze di popoli, attraversa le vie della città. Il premio sarà consegnato ai gruppi che hanno danzato e cantato meglio e a chi ha il costume tradizionale migliore. È il giorno in cui il tripudio di colori, luci e danze raggiunge l’apice.

Proprio domenica 10 marzo è previsto il collegamento con un treno storico che partirà da Palermo la mattina e giungerà ad Agrigento, costeggiando in parte il mare e attraversando tutto l’entroterra. Si potrà visitare il Tempio della Concordia attraversando il Giardino della Kolymbetra gestito dal FAI per assistere alla premiazione dei gruppi Folkloristici.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, diffonde foto intime dell’ex compagna: denunciato 43enne

Un altro caso di revenge porn scuote la comunità di Catania, con un uomo di…

7 Aprile 2025

Bonus caldaia 2025: le agevolazioni previste e come funziona

Bonus caldaia: nel 2025, il bonus caldaia continua ad essere una delle principali agevolazioni per…

7 Aprile 2025

Catania, conclusa la gara d’appalto per i solarium: quali saranno

Secondo quanto riportato dal Quotidiano di Sicilia, la cooperativa Edil Sep, proveniente da Montelepre, in…

7 Aprile 2025

Catania, “Air Show 2025” : in arrivo le Frecce Tricolori

Per la prima volta, Catania ospiterà un evento unico nel suo genere: il Catania Air…

7 Aprile 2025

Sicilia, caro voli per Pasqua 2025: Assoutenti lancia l’allarme

Le tariffe di aerei, treni e pullman continuano ad aumentare giorno dopo giorno in vista…

7 Aprile 2025

Catania, abbonamento “MetroBusCity”: i costi e come funziona

A partire dall’8 aprile, i Catanesi e non solo, avranno a disposizione una vera e…

7 Aprile 2025