Categorie: Scuola

Maturità 2019: pubblicate le simulazioni della prima prova

Sul sito del Miur sono disponibili le prime simulazioni relative alla prima prova scritta di italiano: è già possibile scaricare i modelli.

Il ministro Marco Bussetti ha informato i maturandi, attraverso un post sulla sua pagina Facebook, della pubblicazione di alcuni esempi relativi alla prova scritta di italiano: gli studenti possono già scaricare i modelli dal sito del Miur, cliccando sulla sezione “Esami di Stato”.

La prima prova scritta comprende le sette proposte di temi, divise in tre grandi argomenti: due alternative per l’ambito letterario, tre per l’argomentativo ed altre due per l’argomentativo su questioni di attualità. Grazie alle simulazioni ufficiali, tutti i maturandi potranno farsi una chiara idea di ciò che dovranno affrontare a giugno, esercitarsi ed arrivare preparati al fatidico giorno.

Il primo titolo proposto chiede l’analisi e l’interpretazione della poesia “Patria” di Giovanni Pascoli: a questa alternativa sono correlati cinque quesiti attinenti al testo. Nell’elaborato il candidato potrà rispondere punto per punto o costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte. Il sesto ed ultimo punto propone al candidato di approfondire autonomamente  il tema dello sradicamento, sulla base di  letture ed esperienze personali.

Il secondo testo letterario offerto è “La storia” di Elsa Morante, comprendente quattro  domande, tra cui una sul ruolo della storia nelle opere di finzione e lo sguardo innocente e infantile di un bambino di fronte a eventi tragici e incomprensibili.

Il primo testo relativo al blocco argomentativo, invece,  affronta il concetto di “storico” in Arnaldo Momigliano, mentre il secondo ruota intorno al tema dei diritti umani: entrambe le alternative comprendono sei domande.

Il quinto e ultimo testo argomentativo è basato su un parallelo dello scienziato Carlo Rubbia tra il Villaggio Globale e il sistema neuronale: in questo caso, lo studente dovrà dimostrare di aver compres0 il contenuto non solo rispondendo a quattro quesiti ma impegnandosi in un’ultima riflessione più personale.

Chiunque preferisse occuparsi di attualità potrà scegliere tra due interessanti possibilità, partendo da una frase di Giacomo Leopardi (tratta dallo Zibaldone) o da una  citazione (inserita in “L’uomo di vetro”) di Vittorino Andreolli: in entrambi casi è richiesta una buona dose di spirito critico.

Si precisa che il Miur, elaborerà esempi sia per la prima che per la seconda prova, tenendo conto delle discipline scelte: ogni scuola sceglierà autonomamente quando realizzare le simulazioni.

Escludendo oggi, restano ancora tre giornate riservate alla pubblicazione di esempi di prove: il 26 marzo per un’altra simulazione della prima prova, mentre il 28 febbraio ed il 2 aprile per quella dedicata alla seconda prova scritta.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, corsa clandestina di cavalli: nel video virale giovani armati, scooter e spari

Un nuovo inquietante episodio di illegalità nella provincia di Catania ha fatto il giro del…

17 Aprile 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra mostre e cultura contemporanea

Eventi Catania: Con l’arrivo della bella stagione, Catania si anima di eventi culturali, mostre e…

17 Aprile 2025

Catania, 14enne ferma la Polizia per strada: “Papà sta picchiando mamma”

Una scena di violenza domestica è stata interrotta grazie al tempestivo intervento della Polizia e…

17 Aprile 2025

Obesità infantile in crescita: a Catania il progetto SOS cambia le abitudini di famiglie e bambini

Due giornate di lavori intensi e di alto profilo scientifico hanno acceso i riflettori sul…

17 Aprile 2025

Bonus nuovi nati 2025: chi può richiederlo e come presentare domanda

Bonus nuovi nati 2025: con la circolare n. 76 pubblicata il 14 aprile 2025, l’Inps…

17 Aprile 2025

Pasqua, la Settimana santa a Catania e provincia: tutti gli eventi tra tradizione e fede

Nel cuore pulsante della Sicilia, la Pasqua è molto più di una celebrazione religiosa: è…

17 Aprile 2025