Assieme al reddito di cittadinanza, nascerร in Italia una nuova figura: quella del Navigator, o tutor. Figura fondamentale per chi riceverร il sussidio dallo Stato, il tutor sarร assegnato a ogni richiedente e dovrร fare in modo che il sussidio mensile non fermi il beneficiato nel cercare unโoccupazione: cosรฌ il ricevente dovrebbe raggiungere una stabilitร economica propria e interrompere lโerogazione del reddito di cittadinanza.
In particolare, il Navigator raggiungerร e seguirร in prima persona coloro che riceveranno il reddito di cittadinanza; si occuperร di far frequentare corsi di formazione, accompagnerร personalmente ciascun beneficiato ai centri per lโimpiego. Compito del tutor, inoltre, รจ di raccogliere tre offerte di lavoro personalizzate da presentare a ogni assistito: al rifiuto di ognuna di esse, verrร definitivamente sospesa lโerogazione del sussidio mensile.
Ma chi potrร occupare la posizione del Navigator, o tutor? Si ricercano laureati in Sociologia, Giurisprudenza, Economia, Scienze della Formazione, Psicologia. Le figure ricercate saranno 10.000 (6.000 assunte direttamente dallโANPAL, 4.000 divise tra le Regioni); una volta aperto il bando si potrร presentare la propria richiesta sul sito dellโAgenzia Nazionale delle Politiche Attive. La retribuzione di ciascun Navigator sarร di 1.700 euro netti al mese, il contratto avrร una durata di due anni.
Per accedere alla posizione, si dovrร sostenere un colloquio: piรน si avrร esperienza, piรน possibilitร si avranno di essere assunti. Contano molto, infatti, le conoscenze giuridiche e tecniche, la giusta valutazione delle competenze di ciascun assistito, una conoscenza profonda dei movimenti del mercato per poter trovare ed assegnare la giusta offerta di lavoro a ciascun beneficiato.