Università, laurearsi conviene? Ecco chi guadagna di più

Secondo il 25° rapporto di OD&M Consulting, i laureati hanno molte più chance trovare un'occupazione meglio retribuita. Ma, a parità di titolo, chi è che guadagna di più?

Dopo la maturità, una delle domande più frequenti di tutti gli studenti. specialmente di tutti i più indecisi sul loro futuro, è sicuramente: “Troverò un lavoro ben pagato solo con il diploma o mi serve anche la laurea?”

La risposta a questa domanda la si può trovare nel 25° rapporto del 2017 di OD&M Consulting, società di Gi Group specializzata in HR Consulting che – prendendo come punto di riferimento la retribuzione fissa media – ci offre una panoramica sul mondo del lavoro e sui titoli più remunerativi.

Secondo il rapporto, infatti, i laureati al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro (1-2 anni di esperienza) hanno una retribuzione fissa in media pari a 26.608 euro, il 15,8% in più rispetto ai non laureati (22.969 euro). E con il proseguimento della carriera aumenta anche lo scarto: la retribuzione fissa di un laureato con 3-5 anni di esperienza, arriva ad essere superiore del 17,4% rispetto a un non laureato.

In aggiunta, bisogna valutare anche la tipologia di laurea. Mentre le lauree tecnico-scientifiche offrono una retribuzione migliore alla prima occupazione, le lauree umanistiche, e nello specifico quelle letterarie, sono quelle che “pagano” di meno. Ad esempio, un laureato in ingegneria guadagna in media il 34,3% in più (circa 7.200 euro) rispetto a un laureato in discipline letterarie. E tra lauree triennali e magistrali, quest’ultime sono quelle che premiano maggiormente.

Emergono, infine, sostanziali differenze per quanto riguarda gli stipendi di uomini e donne. La retribuzione degli uomini risulta superiore a quella delle donne indipendentemente dal titolo di studio o dall’anzianità professionale. Ma, tra i laureati, lo scarto uomini-donne è sempre inferiore rispetto ai non laureati. Il gap retributivo di genere, quindi, viene attenuato dalla laurea.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025