UNICT – Progetto ScuolAmbiente: nuovi percorsi per alternanza scuola-lavoro

Si amplia il progetto del centro ricerca Cutgana dell'Unict, aprendo così agli studenti provenienti da ogni tipo d'istituto le aree ambientali protette siciliane, col fine di fare conoscere la complessità ambientale e approfondire le conoscenze dedicate alla conservazione di questi ambienti. Previsti anche percorsi alternanza scuola-lavoro.

Si chiama “ScuolAmbiente” il progetto didattico ideato dal centro di ricerca Cutgana (Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi) dell’Università di Catania; esso è mirato ad incentivare le attività scolastiche nei confronti di itinerari educativi integrati che comprendono le aree protette ed i centri di attività gestiti dal centro di ricerca.

Con percorsi destinati ad un target differenziato, il progetto si propone di divulgare le conoscenze scientifiche e del patrimonio naturalistico e culturale antropico locale, e di promuovere il rispetto consapevole per l’ambiente attraverso percorsi conoscitivi e formativi integrati.

Il progetto, che ogni anno scolastico coinvolge quasi 50 mila studenti, vedrà tra le novità di quest’anno i tirocini nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro” per i frequentanti delle scuole superiori. Gli studenti, quindi, potranno approfondire e svolgere attività di gestione del patrimonio naturale grazie alle lezioni frontali in aula e sul campo, svolgendo attività di monitoraggio ambientale e di promozione delle aree protette.

Saranno previste, inoltre, visite guidate alle riserve naturali “Isola Bella” di Taormina, “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” di Aci Trezza, “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” di San Gregorio, “Vallone di Piano della Corte” di Agira e alle tre aree protette siracusane “Grotta Monello” di Siracusa, “Complesso speleologico Villasmundo-S. Alfio” e “Grotta Palombara” di Melilli  (quest’ultime comprendono anche la visita al Museo del Carsismo Ibleo).

Saranno previste, inoltre, le visite al Museo “Diodoro Siculo” di Agira, al Laboratorio naturalistico-ambientale “Natura&Scienza” di Catania e al Museo della Stazione di Biologia marittima dell’Isola Lachea di Aci Trezza. Si potrà infine godere del virtual tour in 3D di tutte le riserve. Parte del pacchetto, infine, saranno i riproposti progetti di Educazione Ambientale, l’iniziativa “A scuola nelle riserve: lezioni all’aperto”, infine i “Progetti natura…costruiamo un pianeta sostenibile” con “Lo scrigno verde: un albero per la riserva” e la sesta edizione del concorso “Disegna la tua riserva”.

Per informazioni e per prenotare le visite guidate contattare visite.cutgana@unict.it

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025