Categorie: Bandi

Premio Valeria Solesin: borsa di studio per tesi di laurea

Via alla seconda edizione del "Premio Valeria Solesin". Il tema sarà il ruolo delle donne nella società odierna, ovvero ciò di cui si occupava la ragazza.

Valeria Solesin è una delle giovani vittime dell’attentato al Bataclan del novembre 2015: era una ricercatrice alla Sorbona di Parigi e le è stata dedicata una borsa di studio che ha per tema “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. Si tratta di ciò di cui si occupava: il doppio ruolo della donna nella società, divisa tra lavoro e famiglia, e il fondamentale contributo femminile nelle aziende e nelle istituzioni, nella speranza che il numero di donne in questi contesti cresca e che non ci siano più differenze di genere.

Questa è la seconda edizione del premio istituito nel 2016 ed è rivolta a studentesse e studenti che abbiano discusso, in qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale. Può partecipare chiunque abbia conseguito il titolo dovrà essere conseguito tra 01/01/2016 e 31/07/2018 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia e Statistica. Il termine ultimo di presentazione degli elaborati è il 31/07/2018. La domanda di partecipazione insieme alla relativa documentazione dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo premiovaleriasolesin@gmail.com.

Sono ricercate tesi che riguardano analisi del mercato del lavoro sotto un’ottica di genere, da una prospettiva statistico-demografica, socio-economica, socio-politica o giuridica, con particolare attenzione a tutti quegli elaborati che si concentrano alle cause di sbarramento della presenza femminile nel mondo del lavoro italiano (il quale presenta un tasso di occupazione femminile fermo al 49%) e alle buone pratiche di conciliazione introdotte dalle aziende e dalle istituzioni in Italia e nel contesto internazionale per favorire un’organizzazione e una cultura inclusive, capaci di far accedere più donne al mondo del lavoro, di sostenerle nel loro duplice ruolo e di farle crescere anche nei ruoli di vertice delle imprese.

Al premio aderiscono 34 università italiane, pubbliche e private, ed esso è sostenuto da 14 aziende e associazioni tra le più importanti, oltre alla famiglia della giovane vittima. Consiste in premi in stage e denaro per un valore complessivo di oltre 42mila euro, che saranno assegnati alle vincitrici e vincitori con una cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo 27 novembre a Milano. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito www.forumdellameritocrazia.it.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, gioca 40 centesimi e ne vince 20mila

Febbraio è iniziato con una grande sorpresa per una giocatrice della provincia di Catania, che…

4 Febbraio 2025

Ufficio postale di Grammichele, riapre al pubblico: quando

L'ufficio postale di Grammichele, situato in via Raffaele Failla, è finalmente pronto a riaprire le…

4 Febbraio 2025

Festa Sant’Agata, conto alla rovescia per la salita dei Cappuccini

Quest’anno la processione esterna di Sant’Agata ha sorpreso tutti. SI è tenuto per tutta la…

4 Febbraio 2025

Sant’Agata 2025, pasto solidale presso la chiesa San Nicolo Arena

In occasione della festa di Sant'Agata, la Chiesa di San Nicolò l'Arena si trasformerà in…

4 Febbraio 2025

Catania, Ospedale Cannizzaro: trattamento innovativo per aritmie cardiache

L'Unità Operativa di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Cannizzaro ha introdotto una nuova tecnica per trattare la…

4 Febbraio 2025

Autostrada Messina-Catania, chiusa svincolo di Acireale: fino a quando

Dal 7 febbraio 2025 al 10 febbraio 2025, lo svincolo di Acireale, situato lungo l’autostrada…

4 Febbraio 2025