Categorie: Scuola

Maturità 2018, esce Aristotele: le tracce della Seconda prova

Al via il secondo round della Maturità 2018: sono uscite le tracce della Seconda prova.

Anche oggi oltre 500.00 mila studenti si confronteranno con gli Esami di Maturità. Dopo il tema di italiano di ieri, oggi è il tempo della Seconda prova, che verterà su discipline diverse a seconda dei licei e degli istituti. Sarà Greco per il Liceo classico e Matematica per il Liceo scientifico. La durata dipende dalle materie caratterizzanti degli indirizzi ed è variabile dalle 4 ore alle 8 ore.

Aristotele è l’autore scelto per versione di Greco al Classico: il brano che gli studenti dovranno tradurre è tratto da una delle maggiori opere del filosofo greco del IV secolo a.C, l’Etica Nicomachea. Nonostante alcuni se lo aspettassero, l’autore greco Aristotele non è molto frequente all’esame di Maturità, fu proposto agli studenti nel 2012 e prima ancora nel 1978.

Tra i quesiti allo Scientifico la traccia del primo problema per riguarda il funzionamento di una macchina adoperata nella produzione industriale di mattonelle per pavimenti. Il secondo problema riguarda lo studio di una funzione.

Per Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane, la traccia è su “diritti umani e e principi democratici”. Nella prova un brano di Conrad P. Kottak da “Antropologia culturale” e di Chiosso da “I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione”.

Al liceo Artistico, per l’indirizzo pittorico, la traccia è dedicata ai sogni e all’utopia partendo da citazioni di Kennedy e Martin Luther King. Da qui il candidato dovrà elaborare un’opera grafico-pittorica. Per l’indirizzo Architettura e Ambiente, invece, si chiede la progettazione per la costruzione di un edificio richiesto da una casa di moda che vuole integrare gli spazi con zone espositive e di rappresentanza. Per l’indirizzo Design ai maturandi viene richiesto di progettare un complemento d’arredo, commissionato a una start up di giovani designer da un noto brand di una catena di ristoranti.

Per gli studenti di Ragioneria la seconda prova è un compito di economia aziendale nel quale il candidato dovrà redigere lo stato patrimoniale e conto economico di una società. Per Informatica la seconda prova è su sistemi e reti: si chiede di progettare un sistema di gestione per una società di spedizione pacchi, attiva su tutto il territorio nazionale, per varie tipologie di clienti.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025