UNICT – Al Disum “Sussidiarietà e… giovani al Sud”

Lo sviluppo socio-economico del Sud è un tema oggetto di studio di molti esperti, economisti, statisti e sociologi. La delicata condizione dei giovani meridionali e il principio di sussidiarietà saranno il focus di una conferenza che si terrà al Monastero dei Benedettini.

Sabato 21 aprile alle 10, nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, si presenta il volume “Sussidiarietà e… giovani al Sud“. Si tratta del Rapporto 2017/2018 della Fondazione per la Sussidiarietà, che propone una lettura originale dei problemi e delle opportunità di sviluppo del Meridione d’Italia e che si caratterizza per alcuni contributi di docenti del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania.

In particolare, il prof. Salvatore Ingrassia (Statistica) evidenzia il ruolo delle università nei processi educativi del capitale umano e di sviluppo delle regioni del Mezzogiorno; il prof. Roberto Cellini (Economia politica) studia in chiave comparativa Sud/Nord e gli effetti della recente recessione sulle imprese; il prof. Luigi Scrofani (Geografia economica e urbana) descrive le complesse dinamiche economiche e sociali che hanno coinvolto i modelli insediativi nel Mezzogiorno negli ultimi decenni. Tutti gli studi sono arricchiti della descrizione di alcuni casi di successo, esemplificativi della partecipazione attiva dei giovani ai processi di trasformazione della società.

Dopo l’introduzione a cura del prof. Ingrassia, il Rapporto sarà presentato dai docenti Cellini e Scrofani. Intervengono inoltre Michele Calabretta (Scuola Superiore di Catania), Giuseppe Guglielmino (Guglielmino Cooperativa), Francesco Mannino (Officine Culturali), Sebastiano Piazza (Terra Siciliae), Giorgio Romeo (Sicilian Post), Mark Efosa Usiosefe (Archè – Piazza dei Mestieri).

Le conclusioni sono affidate a Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. La Fondazione per la Sussidiarietà è stata costituita nel 2002 per iniziativa di Giorgio Vittadini insieme a un gruppo di accademici ed esponenti del mondo culturale e imprenditoriale, come luogo di ricerca, formazione e divulgazione intorno ai temi culturali, sociali ed economici, con riferimento al principio di sussidiarietà.

Dal 2006 la Fondazione pubblica annualmente un rapporto su un’indagine condotta su un aspetto della vita sociale, economica, o istituzionale del Paese analizzato secondo la particolare ottica della sussidiarietà.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Scossa di terremoto nella notte, magnitudo 4.8: avvertita a Catania e provincia

Alle 3:26 di questa notte una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha svegliato gli…

16 Aprile 2025

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025