Categorie: Scienza e Salute

Come allenare la memoria a lungo termine

Il nostro cervello immagazzina informazioni e le organizza attraverso la memoria. Alcuni ricordi rimangono a lungo termine nel nostro “computer corporeo” ma, con l’avanzare dell’età, lo stress e una cattiva alimentazione, i ricordi possono sbiadire e quindi rischiamo di perdere parte della nostra storia e della nostra conoscenza.

Come ovviare a questo problema?
Ci sono numerosi esercizi che aiutano ad allenare la memoria a lungo termine e soprattutto diversi consigli da seguire per non rinunciare alle tante risorse del nostro cervello.

Tipi di Memoria

Prima di capire quali sono gli esercizi più utili per la memoria a lungo termine, facciamo un distinguo sulle tipologie di memoria: ne abbiamo tre ed ognuna di esse fa riferimento a specifici momenti di memorizzazione.

  • La memoria sensoriale è quella più breve, che trattiene le impressioni sensoriali, come ad esempio la memoria visiva e quella verbale.
  • La memoria a breve termine ha una durata più lunga e fissa nella mente fino a 7 blocchi di informazione, riguardando le azioni giornaliere, gli appuntamenti e azioni di una durata media.
  • La memoria a lungo termine è infine quella che archivia in modo permanente le informazioni ricevute e non le dimentica più. Afferisce a quell’area del nostro cervello che sa sempre come allacciarsi le scarpe, andare in bicicletta o fermare dati certi.

Come funziona la memoria a lungo termine

La memoria a lungo termine si suddivide in memoria dichiarativa e memoria procedurale. La prima comprende le conoscenze che si esprimono con le parole; la seconda invece riguarda il compiere un’azione.
L’organo deputato all’organizzazione della memoria a lungo termine è l’ippocampo, che smista ogni dato e lo immagazzina con ordine.

Questa sua capacità di immagazzinamento dipende principalmente dallo stato di salute del proprio cervello; quindi come ogni muscolo, può essere allenato e mantenuto sempre attivo.
Grazie infatti alla neuroplasticità, ovvero la capacità di adattamento al cambiamento, il cervello riesce ad ogni età a costruire un proprio metodo di memorizzazione.

Vediamo quali sono i consigli più utili per salvaguardare la nostra memoria a lungo termine!

Esercizio fisico

Mens sana in corpore sano, è proprio il caso di dirlo!
L’esercizio fisico aiuta ad ossigenare il cervello, quindi protegge da disturbi che compromettono la memoria.

Sonno di qualità
Il sonno è fondamentale per la concentrazione e la memorizzazione. Un buon sonno quindi diminuisce le probabilità di deconcentrazione, sia in ambito formativo sia lavorativo.

Curare le relazioni sociali

Una vita ricca di impegni e stimolante è un toccasana per la nostra memoria! L’uomo è un animale sociale che per sopravvivere ha bisogno di confrontarsi e relazionarsi con il suo simile. Bisogna quindi curare le proprie relazioni e tenersi sempre attivi nella vita sociale.

Eliminare lo stress

È il peggior nemico del cervello, perché provoca un invecchiamento precoce e il rischio di perdita di memoria. Per tenere sott’occhio questo parametro, una delle attività più quotate è la meditazione, che consente un rilassamento totale ed un contatto diverso con il proprio corpo, attraverso l’utilizzo ponderato di tutti i sensi.

Esercizi di memoria

Sono i più immediati per aiutare il nostro cervello a ricordare le informazioni. L’escamotage più semplice è quello di associare un’immagine alla parola da ricordare. Vi è poi l’acronimo che consente di ricordare più parole attraverso una serie di lettere. Un altro trucchetto è la divisione in blocchi delle cose da memorizzare.

Dovendo focalizzarsi su piccole informazioni, è più facile poi ricordare. Un segreto su tutti è quello di coinvolgere tutti i sensi perché in futuro potremmo richiamare alla memoria il dato da ricordare attraverso un’immagine, un profumo o un luogo.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025