UNICT – Welcome Day Erasmus: benvenuto a 74 nuovi studenti stranieri

Si è tenuto stamattina nell'aula magna del palazzo Centrale il consueto benvenuto agli studenti Erasmus per il secondo semestre dell'anno accademico 2017-2018.

La giornata di accoglienza degli studenti stranieri, il Welcome  Day Erasmus, promossa dall’Ufficio Mobilità internazionale (Umi), si è tenuta questa mattina nell’aula magna del Palazzo centrale. Protagonisti i 74 nuovi studenti “incoming” provenienti da 18 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Turchia e Ungheria), che si aggiungono ai 145 ospiti del primo semestre e, portano quindi a 219 la cifra dell’internazionalizzazione in entrata dell’Ateneo catanese per l’anno accademico in corso.

A proposito di internazionalizzazione dell’Università di Catania, i dati relativi, anche se ancora in fase di elaborazione, evidenziano un trend positivo, sia per quanto riguarda la mobilità in entrata, sia per quella in uscita. “Possiamo e dobbiamo migliorare, in particolare per rendere più attrattivo il nostro Ateneo nei confronti degli studenti stranieri”. Così si è espressa la prof.ssa Adriana Di Stefano, coordinatrice istituzionale Erasmus.

Alla giornata sono intervenuti anche il rettore Francesco Basile, che con il suo intervento in lingua inglese ha dato il benvenuto ai ragazzi da parte dell’ateneo catanese, augurando agli studenti stranieri una buona permanenza nella città. Dopo gli interventi del delegato per l’Area Mediterranea Rosario Sinatra e del presidente dell’Ersu Catania Alessandro Cappellani, che ha illustrato i servizi dell’Ersu, come le mense alle quali gli studenti stranieri potranno accedere a condizioni agevolate, la coordinatrice dell’Umi Cinzia Tutino ha illustrato agli studenti i due progetti pilota dell’Università di Catania “Housing Anywhere” e “Traineeship”. Il primo intende aiutare gli “Erasmus” che scelgono l’Ateneo catanese a trovare un alloggio, grazie ad una piattaforma già attiva e raggiungibile direttamente dalla pagina web dell’Umi, sul portale www.unict.it. Il secondo, che sarà attivato in tempi brevi, prevede la realizzazione di un’altra piattaforma web per aumentare la mobilità in entrata per tirocini formativi.

Infine, sono stati illustrati i vari aspetti amministrativi del programma Erasmus, fornendo delucidazioni sull’iter burocratico da seguire (all’arrivo, durante il soggiorno e al termine) e sulla documentazione necessaria per espletare il periodo di studio in città. Presentate anche le attività della Scuola di Lingua e Cultura Italiana e i corsi di italiano attivati per gli studenti stranieri.

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025