Categorie: Catania

Catania, la circonvallazione dei disagi: “Situazione imbarazzante, una vita per attraversarla”

Traffico in tilt quotidianamente senza apparenti motivi. Una delle arterie fondamentali per la circolazione cittadina continua a mettere in ginocchio, giorno dopo giorno, chi è costretto a percorrerla.

Sempre la stessa storia. Anche oggi, come ieri e come da mesi a questa parte, la circonvallazione di Catania è letteralmente nel caos, con un numero imprecisato d’auto che procedono a passo d’uomo. Nessun veicolo in avaria né tantomeno particolari incidenti segnalati dalle Forze dell’ordine che potrebbero essere all’origine del blocco. Insomma, è come se questo disagio fosse la normalità nella tangenziale catanese.

Forse, la struttura della circonvallazione stessa – fra complessi tornaindietro, restringimenti particolari ed attraversamenti pedonali discutibili – è la causa del disordine.

Un problema a dire il vero che si trascina da anni, dall’estate del 2013 per la precisione, quando fu abbattuto il celebre ponte di Tondo Gioeni: un cavalcavia nel quale spesso i tir si incastravano, che metteva a rischio l’incolumità dei cittadini e la cui operazione di messa in sicurezza avrebbe avuto un costo elevatissimo, impossibile per le casse del Comune.

Ciononostante il ponte era diventato un nodo fondamentale per la circolazione e l’abbattimento viene ricordato ancora oggi nelle cronache locali poiché, da allora appunto, si verificano sovente situazioni di traffico rallentato nella zona, con una viabilità alternativa che per larghi tratti si rivela insufficiente.

A peggiorare il già preoccupante quadro, ora, i lavori relativi al nuovo tratto di metropolitana, quello che prevede le ormai prossime aperture delle stazioni Fontana, Monte Po ed il successivo collegamento a Misterbianco centro. Completate le operazioni di ripristino riguardanti il cedimento della strada nei pressi di via Felice Fontana – dove, per la cronaca, era sprofondato un tir che trasportava materiale utile al cantiere – il problema permane.

Ad oggi ci troviamo di fronte ad una Nesima impraticabile: “Procedendo verso Ognina e percorrendo la deviazione che da via Leopoldo Nobili riporta in tangenziale – ci informa Antonella, studentessa fuorisede – si è costretti a tornare in viale S. Pio X dopo un giro ‘inutile’, ritrovandosi al punto di partenza”  (nei pressi della farmacia di zona, ndr); speculare la situazione verso Misterbianco, dove invece si è costretti a salire in direzione Monte Palma per poi, dopo un paio di chilometri, ritornare in circonvallazione.

 “Io ieri ho impiegato oltre un’ora – ci racconta Salvo che abita a Misterbianco – la situazione è davvero imbarazzante, ci si impiega una vita per attraversarla”. E la Polizia municipale? “Basta mettere un vigile urbano davanti la farmacia di Nesima e si crea più confusione che altro” rispondono i nostri lettori.

Traffico paralizzato, clacson che si susseguono per ore e autobus che non arrivano mai: i catanesi bloccati in fila chilometriche non possono fare altro che osservare attoniti la situazione e continuare ad aspettare.

Edward Agrippino Margarone

Edward Agrippino Margarone nasce nell'estate di Italia '90. Cresce a Mineo dove due grandi passioni cominciano a stregarlo: la Musica e lo Sport (in particolare il calcio). In pianta stabile a Catania, il suo nome è sinonimo di concerto: se andate a un live, con ogni probabilità, lo trovate lì da qualche parte. Giornalista e laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, coordina la redazione di LiveUnict.

Pubblicato da
Edward Agrippino Margarone

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025