Categorie: Terza Pagina

Virgola, quando va usata e quando no?

La virgola è un segno di interpunzione importante per la lingua italiana, ma non tutti sono in grado di usarla correttamente: basta ripassare qualche regola di base per migliorare la nostra capacità di scrittura e rendere più accattivante un testo.

Ultimamente noi italiani non abbiamo un buon rapporto con la nostra lingua. Ce lo confermano continuamente dati e ricerche, secondo le quali il livello della nostra lingua si sta abbassando sempre di più e con esso l’uso che ne facciamo. Colpa del sistema scolastico? Colpa dei social?

È soprattutto in rete che oggi riscontriamo la maggior parte degli errori grammaticali, ma non è difficile trovarli anche in ambiti e ambienti in cui non dovrebbero proprio esserci: a scuola, nei compiti in classe degli studenti, nei test d’ammissione all’università, nelle e-mail di lavoro e negli articoli di giornale.

Uno degli errori più frequenti è sicuramente quello legato all’utilizzo della virgola, tra gli elementi base della punteggiatura, ma che crea inspiegabilmente problemi a molti. Saperla usare correttamente, però, è importante non solo per scrivere in maniera corretta, ma anche per imparare a giocare con la lingua e a padroneggiare le sue strutture: la virgola, infatti, può diventare uno strumento stilistico fondamentale in grado di modificare e plasmare la scrittura a proprio piacimento, rendendola più efficace, più precisa o semplicemente più comprensibile.

Per questi motivi, non sembra azzardato affermare che la differenza tra un bravo scrittore e uno mediocre sta proprio nella virgola. Nonostante la lingua italiana sia molto flessibile in termini di punteggiatura e dotata di infinite variazioni, ci sono alcune regole che possono essere utili per conoscere meglio questo segno di interpunzione:

  • Mai tra soggetto e predicato: prima regola fondamentale della lingua italiana è che la lingua non va mai inserita tra soggetto e predicato. Si tratta di una delle prime regole che insegnano a scuola ma che crea difficoltà anche negli adulti. Per definizione, la virgola corrisponde a una breve pausa e serve a separare degli elementi: per questo, il soggetto e il verbo – che costituiscono un’unità fondamentale del discorso – non devono essere mai separati. Esempio: “Fabio ha un esame importante domani mattina”.
  • Separare elenchi, enumerare: uno degli usi più semplici di questo segno di interpunzione è quello che permette, in una frase, di separare tra loro elenchi di cose. L’ultimo di questi, solitamente, viene preceduto dalla congiunzione ‘e’. Esempio: “Gli elementi fondamentali della punteggiatura sono il punto, la virgola, i due punti e il punto e virgola”.
  • Segnalare un inciso: due virgole insieme servono per isolare un inciso o un’apposizione, ovvero un elemento  non indispensabile che anche se eliminato non intacca la logica o la sintassi della frase principale.  Un esempio: “La virgola, spesso trascurata dagli studenti, è fondamentale per la lingua italiana”.
  • Separare principale e subordinata: non si tratta di una regola fissa, ma è vivamente consigliabile  – soprattutto quando la subordinata precede la principale – utilizzare una virgola per separare una proposizione principale da una subordinata per rendere più comprensibile e fluido il testo. “Sebbene non abbia molta voglia, Carla è costretta a studiare per il prossimo esame”.
  • Separare vocativi e interiezioni: soprattutto nei messaggi e nelle interazioni tra persone, questa regola può tornare molto utile per evitare fraintendimenti e rendere il messaggio più chiaro. Ad esempio, nella frase: “Ehi, ti andrebbe di bere un caffé?” oppure “Sbrigati, il treno sta per partire!”

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025