UNICT – H&S Smart Gate, progetto hi-tech per identificare i migranti e prevenire malattie infettive

H&S Smart Gate, progetto realizzato da Ateneo e partner privati, sarà presto testato nel punto di sbarco del Porto di Catania per ottimizzare le procedure di identificazione dei migranti che approdano nei porti siciliani

Health & Security Smart Gate” è un progetto realizzato dall’Università degli Studi di Catania e partner privati. Si tratta di un tunnel modulare, dotato di sensori e facilmente ricollocabile, che consentirà di velocizzare ed ottimizzare le procedure di identificazione dei migranti che approdano nei porti siciliani, attraverso la raccolta di specifici parametri biometrici, e anche di diagnosticare in pochi minuti eventuali malattie infettive.

L’iniziativa è stata promossa dall’Università di Catania nell’ambito della Terza Missione di Ateneo, presentata nel 2017 sul bando del PO FESR 2014/2020 – Azione 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”, e rientra tra i progetti che presto saranno valutati dalla Regione siciliana.

Il prototipo verrà testato presso il punto di sbarco di Catania gestito dagli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) del Ministero della Salute, con l’obiettivo di ridurre le criticità attualmente esistenti nelle procedure riguardanti l’identificazione certa del migrante e l’attribuzione di tutte le procedure diagnostiche-terapeutiche finalizzate a contrastare eventuali rischi sanitari connessi all’accoglienza.

Il progetto H&S Smart Gate sarà illustrato nei dettagli alla stampa nel corso di un incontro che si terrà venerdì 16 febbraio alle ore 10, nei locali del rettorato dell’Università di Catania, in presenza di tutti i partner dell’iniziativa. Alla conferenza stampa interverranno il rettore Francesco Basile, il coordinatore scientifico del progetto, prof. Bruno Cacopardo (Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica- Sez. Malattie Infettive, Università – ARNAS Garibaldi Nesima Catania), direttore regionale Usmaf Sasn Sicilia – Ministero della Salute (Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera – Assistenza Sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile –– Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria) dott. Claudio Pulvirenti, il direttore generale dell’Università Rino Bellantoni, il direttore del dipartimento Biometec prof. Filippo Drago, il direttore del Centro Malattie rare dell’Università prof. Antonio Biondi, il direttore Unità operativa Anestesia e Rianimazione ARNAS Garibaldi Nesima dott. Sergio Pintaudi, il dott. Aldo Missale dell’Unità Trasferimento Tecnologico Università di Catania, l’ing. Fabrizio Garufi Amministratore Tech lab Work srl  (Partner tecnico di Progetto), il prof. Sebastiano Battiato – iCTLab Spin-off dell’Università degli Studi di Catania, e il prof. Giovanni Muscato – Etnamatica Srl.

 

Redazione

Tutti gli articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025