La Sicilia, ed in particolare la zona di Catania ed aree limitrofe, si sveglia scossa da una serie di perturbazioni atmosferiche, forti venti che soffiano fin dallโinizio del nuovo anno. In particolare nella notte di oggi, 4 gennaio, le forti raffiche di vento hanno causato danni non indifferenti.
Tra Catania, Mascalucia, Gravina di Catania, Trecastagni e Battiati la perturbazione di origine atlantica รจ stata la causa principale di cartelli divelti, alberi sradicati o black out energetici. Ma in particolar modo รจ stato segnalato intorno alle 4:30 di questa notte un pino di circa 20 metri che, appunto, a causa del vento โ si sono registrate forti raffiche fino a 60 km orari โ รจ stato scaraventato sullโautostrada Messina โ Catania allโaltezza di Giarre.
Momenti di panico allโospedale Garibaldi di Catania quando nel reparto di O.B.I (osservazione breve intensiva) รจ crollato il tetto, fortunatamente senza riportare feriti ma soltanto tanta paura.
โLโintensificazione dei venti โ racconta a LiveUnict Alberto, volontario della Protezione Civile โ ha causato diversi disagi e la Protezione civile della zona, preallertata, ha svolto diversi interventi in seguito a segnalazioni di alberi caduti, cartelloni pubblicitari divelti e grondaie pericolanti. A Centuripe unโauto ha preso fuoco per cause ancora da accertare ed a causa del forte vento le fiamme si sono propagate ad altre 5 autovetture in sostaโ.
โNei giorni scorsi il dipartimento nazionale di protezione civile ha emanato un avviso meteo per venti forti con rinforzi fino a burrasca forteโ spiega Alberto, che consiglia ai civili di consultare le norme diffuse dal dipartimento di Protezione Civile in caso di venti.
Le raffiche di vento erano previste per stanotte e continueranno durante la mattinata, ma entro la giornata di oggi dovrebbero attenuarsi. La Protezione Civile in particolar modo consiglia di evitare le zone esposte se ci si trova allโaperto, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi; di evitare le aree aperte e le strade alberate (possibili rotture di rami); se ci si trova in ambiente urbano, si consiglia di moderare considerevolmente la velocitร qualora ci si trovasse alla guida; se invece si รจ in zone costiere รจ meglio tenersi lontani dal litorale causa pericolo mareggiate.
Si riporta che attualmente alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco sono arrivate circa 180 chiamate di intervento e continuano ad arrivare; da stanotte nel territorio catanese operano in rinforzo squadre di comando da Caltanissetta, Messina, Palermo ed Enna.