Organizzato dall’Associazione italiana di Archeometria, l’evento avrร come tema quest’anno “la scienza per la ricostruzione delle forme e dei colori”, verranno realizzati anche laboratori interattivi.
Lunedรฌ 18 e martedรฌ 19 dicembre si svolgerร presso il Polo Tattile Multimediale di Via Etnea 602 la quarta edizione della rassegna nazionale Arte e (รฉ) Scienza.ย Si terranno laboratori organizzati dalla stamperia regionale Braille e dai docenti Anna Maria Gueli e Filippo Stanco (dipartimento di Matematica e Informatica) – dalle 10 alle 18, dove gli interessati potranno sperimentare le principali tecniche per lo studio di opere d’arte.ย I laboratori sono tenuti dai ricercatori dei dipartimenti di Fisica e Astronomia, di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, di Matematica e Informatica e di Scienze Chimiche dellโUniversitร di Catania con il coinvolgimento degli studenti del Liceo scientifico statale “Principe Umberto”.
L’obiettivo fondamentale che la rassegna si pone รจ quello della diffusione delle applicazioni scientifiche nel campo dei beni culturali, grazie inoltre al patrocinio del ministero dei Beni e delle Attivitร culturali e del turismo, dell’Icom (International Council Of Museums), della rete CHNet (Cultural Heritage Network) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Universitร di Catania.
La struttura ospitante di quest’anno comprende al suo interno un museo tattile, un bar al buio ed un giardino sensoriale. Il biglietto d’ingresso all’evento sarร ridotto ad 1 euro, quota simbolica devolutaย alle attivitร che si svolgono nel Polo e comprende la consumazione al โBar al Buioโ. Inoltre, martedรฌ 19 dicembre alle 09:30 si svolgerร nella sala conferenze del Polo Tattile un seminario: “la lettura tattile delle opere d’arte”.