I nuovi dati sull’istruzione italiana denunciano un quadro problematico relativo all’istruzione: circa 135 mila studenti abbandonano gli studi, circa un alunno per classe. Una buona percentuale di questi risiede nel meridione.
L’Italia è fra i primi paesi europei in termini di perdita degli studenti, dopo Romania, Malta, Portogallo e Spagna. Si tratta di ragazzi spesso demotivati o dalle famiglie problematiche, ma anche studenti che gettano la spugna nel corso degli anni o soprattutto nel passaggio ad altri anni di studio. Alle medie il fenomeno è più contenuto, ma i dati delle superiori restano particolarmente gravi, costituendo anche oltre il 4% in termini di perdite. Nel passaggio tra un anno e l’altro si perdono circa 70 mila alunni, la maggior parte dei quali è di genere maschile. La scuola che annovera più vittime è il liceo artistico. Il ministro Fedeli, denunciando la particolare gravità della situazione, ha sottolineato l’importanza di arginare questo fenomeno, affermando che spesso il divario sociale è particolarmente ampio e che devono essere garantite pari opportunità.
I motivi dell’abbandono scolastico sono i più disparati: dopo la bocciatura, molti decidono di non continuare; spesso gli alunni si sentono demotivati perché credono di andare incontro alla disoccupazione; altri, credendo di aver effettuato scelte sbagliate, decidono di andare a lavorare. Si auspica una maggiore attenzione da parte anche del personale scolastico per riprendere una situazione che risulta molto difficile.
La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy