Categorie: Altro

A Taormina un teatro gremito per l’incontro con sua Santità il XIV Dalai Lama

Il Dalai Lama è stato ospitato dalla città di Taormina per un incontro solenne sul tema della pace.

Taormina e la sua storia culturale e artistica ieri ha ospitato una delle più influenti guide spirituali al mondo: sua Santità il XIV Dalai Lama – Tenzin Gyatso. Ad accoglierlo, in prima mattina, un teatro antico pieno di gente da qualsiasi parte della Sicilia, dell’Italia e del mondo. Fortissima l’energia trasmessa dalla solennità dell’incontro. All’ingresso del Dalai Lama tutti si sono alzati in piedi, in segno di rispetto e ammirazione. Ad accogliere sua santità su un palco appositamente allestito per l’occasione, il sindaco di Taormina Eligio Giardina, il primo cittadino di Messina Renato Accorinti e l’assessore regionale al Turismo, Antony Barbagallo.

Il tema cardine dell’incontro è stato la pace, tanto ricercata e tanto combattuta. Il Dalai Lama si è anche soffermato abbondantemente sulle risposte alle domande del pubblico, permettendo a tutti di ascoltare il suo punto di vista anche su altri aspetti. In particolare, ci si è soffermati sul tema scientifico della teoria quantistica, strettamente correlata al “pensiero positivo”. Si tratta di una relazione scienza-pensiero che è ancora oggi protagonista di diversi incontri mondiali e che svelerebbe davvero un nuovo modo di approcciarsi alla realtà. La società odierna è satura di pessimismo e negatività, un binomio che mette continuamente a rischio la salute psico-fisica di ogni persona. Sono diversi, infatti, i casi di depressione e stress post traumatico che dilaga soprattutto tra i giovani. Ritornare alle origini di un pensiero positivo e ottimista, rinvigorendo la speranza, secondo gli ultimi studi, potrebbe portare a una nuova “rinascita”, attirando risposte dall’ambiente secondo la legge di causa ed effetto. 

Sua Santità ha anche parlato del tema degli immigrati, facendo onore alla nostra terra che da anni si impegna nell’aiuto ai rifugiati grazie ai centri di accoglienza e ai volontari che si dedicano alle iniziative di solidarietà.

Un incontro che ha lasciato il segno nella storia della città di Taormina e in tutti i presenti.

Serafina Adorno

Classe 1989. Dalle sabbie dorate agrigentine e dalla bianca scala dei turchi si è trasferita a Catania per intraprendere i suoi studi e iniziare a dare forma ai suoi sogni. Laureata in Lingue e letterature comparate, lavora nella comunicazione e nei Festival del cinema.

Pubblicato da
Serafina Adorno

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025