UNICT – Tasse universitarie: ecco cosa cambia per i fuoricorso e i laureandi

Secondo quanto riportato dalla Guida dello Studente 2017/2018, il nuovo anno accademico prevede alcuni cambiamenti che riguardano il rinnovo dell’iscrizione e il relativo pagamento delle tasse.

Quest’anno si abbassano le tasse universitarie per gli studenti dell’Università di Catania. Entro il 28 dicembre dovrà essere inserito il valore ISEE, ma per il calcolo delle tasse, si terrà conto non solo del reddito, ma anche dei crediti conseguiti. L’Ateneo distingue in particolare tre figure:

  • Studenti iscritti al primo anno accademico, che devono soddisfare solamente il requisito relativo al valore ISEE;
  • Studenti regolari e con crediti
  • Studenti irregolari

Con studenti regolari e con crediti si intendono coloro che sono iscritti all’università da un numero di anni accademici non superiore alla durata normale del corso di studio aumentata di uno e che abbiano conseguito un determinato numero di crediti entro il 10 agosto 2017 nei 12 mesi antecedenti (nel caso di iscrizione al secondo anno accademico è pari ad almeno 10 CFU; nel caso di iscrizione ad anni successivi al secondo è pari ad almeno 25 CFU). Ecco quanto pagheranno:

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”176″ sortorder=”2586,2585″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”0″ template=”/var/www/vhosts/liveuniversity.it/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/imagebrowser-caption.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Cambia la situazione per gli studenti irregolari. Per i irregolari si intendono coloro che soddisfano il requisito dei crediti ma non quello della regolarità degli anni di iscrizione e gli altri studenti, che risultano in difetto dei crediti o di entrambi i requisiti descritti dalla Legge. Gli studenti che rientrano in questa categoria, oltre a pagare la quota fissa pari a 159 euro, dovranno pagare anche un contributo onnicomprensivo annuale di minimo 200 euro, a prescindere dal reddito:

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”177″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”0″ template=”/var/www/vhosts/liveuniversity.it/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/imagebrowser-caption.php” order_by=”filename” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Ma cosa succede per i laureandi? Ecco le indicazioni, tratte dalla Guida dello studente, sul pagamento delle tasse per chi è in procinto di laurearsi:

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025