Il noto National Geographic ha pubblicato sul suo sito l’articolo “Dal Permiano a oggi, l’importanza dei vermi col ciuffo” del gruppo paleontologico del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.
L’articolo scientifico del gruppo del gruppo paleontologico del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali sta ricevendo una grande risonanza tanto da essere stato pubblicato sul sito della National Geographic Italia. Lo studio riguarda la scoperta dei primi serpulidi paleozoici e di biostalattiti presenti nelle grotte marine sommerse.
Lo studio, apparso sulla rivista scientifica “Acta Palaentologica Polonica” è stato condotto anche da Agatino Reitano e Gianni Insacco del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso. La ricerca è stata svolta a partire dall’ipotesi derivante dal ritrovamento dei più antichi fossili di anellidi serpulidi nella Valle del Sosio, Palazzo Adriano a Palermo. I vermi marini presenti nelle grotte incrostano le pareti e possono originare delle biocostruzioni come le biostalattiti.
La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…
Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…
Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…
Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…
Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…
Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy