Il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2020″ sembra essere molto ambito dalle città italiane, tanto che a manifestare il proprio interesse e a proporre la propria candidatura sono state ben 46 città. Tra queste, sei sono siciliane: Agrigento, Catania, Messina, Noto, Ragusa e Siracusa.
Già l’anno scorso era stata annunciata la candidatura di Catania e il sindaco Enzo Bianco avevo dato la notizia durante il corso della conferenza stampa di presentazione della mostra “Il museo della follia”, al Castello Ursino e poi anche in seguito della visita del ministro Franceschini. “Catania ha tutte le carte in regola – ha aggiunto il sindaco Bianco – per mostrare al Paese e anche all’Europa quel che siamo riusciti a fare puntando sui nostri teatri, i nostri musei, i nostri beni culturali come elementi di attrazione. dopo l’orgoglio di Matera e Mantova. Un’occasione per fa rinascere lo splendore artistico della città, affamata di cultura e di arte. Il sindaco Bianco ha, inoltre, più volte sottolineato la grande importanza dei teatri Stabile e Massimo che costituiscono delle autentiche eccellenze per il territorio catanese e non solo. “Se si riuscissero a creare le giuste sinergie tecnico amministrative tra i due teatri, questi ultimi avrebbero sicuramente i validi presupposti per essere premiati in quella Legge di riforma dello Spettacolo dal vivo alla quale il Governo sta lavorando” – ha aggiunto il primo cittadino.
La scelta verrà effettuata entro il 31 gennaio 2018 al termine della valutazione dei dossier di candidatura da parte di una giuria di esperti.
L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…
La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…
Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…
La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…
Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy