La Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.) organizza un congresso incentrato sul tema della mobilità. Un momento di prezioso confronto tra ricercatori italiani e stranieri che si occupano di questo tema decisivo per comprendere verso che tipo di società e di vita ci si sta indirizzando.
La S.I.E.D.S. ha scelto il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Catania per raggruppare i maggiori studiosi nell’ambito della mobilità. L’occasione si terrà nell’ambito della LIV Riunione Scientifica del S.I.E.D.S. “Mobilità territoriale, sociale ed economica: modelli e metodi di analisi”.
Il convegno si svilupperà nel corso di due giorni, il 25 e il 26 maggio e gli incontri sono organizzati proprio all’interno della sede del Dipartimento di Scienze Politiche di via Vittorio Emanuele II, 49. I temi di discussione, che saranno trattati dal punto di vista teorico, ma anche pratico toccheranno i diversi aspetti inerenti la mobilità: la strutturazione sociale delle città europee come conseguenza delle migrazioni, la misura della segregazione spaziale urbana, l’impatto della crisi sulle migrazioni interne, i metodi di raccolta ed i modelli di analisi dei dati sulla mobilità turistica; si parlerà inoltre degli effetti della mobilità turistica nel tempo e la misura della mobilità economica: saranno tutte queste le macro aree a cui faranno riferimento gli interventi proposti all’interno dell’evento. Il programma si articola in 3 sessioni plenarie in cui sono previste 8 relazioni invitate seguite dal dibattito.
Sono inserite nel programma 12 sessioni parallele dedicate alla presentazione di 58 contributi tematici e liberi da parte dei soci della Società scientifica, anche in collaborazione con altri autori. Le relazioni invitate ed una selezione dei contributi tematici e liberi, eseguita mediante processo di peer-review, saranno successivamente pubblicate sulla Rivista della Società (R.I.E.D.S.).
Inoltre, all’ interno del programma è prevista una specifica sessione in cui il Presidente dell’ISTAT, il prof. Giorgio Alleva presenterà il “Rapporto annuale 2017 – La situazione del Paese”.
Il programma dell’evento è consultabile a questo link
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy