Categorie: Attualità

Cresce il numero di giovani hikikomori in Italia: internet e università come cura

Il numero degli adolescenti hikikomori, che aumenta sempre più nel mondo, è cresciuto anche in Italia: sono circa centomila i ragazzi che decidono di chiudere con il mondo reale confinandosi nelle proprie camere e lasciando la loro vita fuori dalla porta di casa.

Hikikomori è un termine giapponese utilizzato per far riferimento a ragazzi, in età soprattutto adolescenziale, che a causa di un rapporto conflittuale con i loro coetanei o con la società attuale decidono di confinarsi all’interno delle loro stanze. Si tratta di un processo graduale che li vede allontanare pian piano dai loro gruppi di amici e dalla realtà che vivono quotidianamente fino a non utilizzare i mezzi di comunicazione e a chiudersi, definitivamente, all’interno delle loro stanze.

Sembrerebbe quasi una fase depressiva che in molti vivono durante il passaggio dalle Scuole Medie alle Scuole Superiori. Il non trovare un posto all’interno del gruppo, l’esser vittime di bullismo o non sentirsi adeguati sono soltanto alcune delle cause che portano a questo isolamento volontario. Inutili i tentativi di aiuto da parte di amici e genitori, la generazione degli hikikomori necessità di un aiuto ben preciso e, talvolta, può essere fondamentale il ruolo che svolge il web.

Se fino ad ora, infatti, si è creduto che il mondo virtuale è una barriera che separa dal mondo reale tramite alcuni studi è stato dimostrato che in questi casi può essere fondamentale per aiutare i giovani a superare questa fase della loro vita. I numerosi social possono essere il collante per riprendere una comunicazione con il mondo esterno. Gli hikikomori, il cui numero vede protagonisti più maschi che ragazze, non sono infatti coloro che sono colpiti dall’attrazione del web ma coloro che decidono di allontanarsi da tutti isolandosi. Per questo motivo, come ha spiegato lo psicoterapeuta Matteo Lancini, è possibile aiutarli anche attraverso il web. Il fenomeno si è diffuso anche prima dell’era dei Millenialis e per questo motivo le cause dell’isolamento non sono da attribuire ai social, ma a un disturbo di tipo traumatico generato da molteplici e variabili fattori. Per aiutare i ragazzi è necessario iniziare a instaurare un dialogo con i genitori e gradualmente con il mondo esterno e questo è anche possibile permettendo loro di studiare da privatisti così da non perdere anni preziosi per la loro formazione culturale e portarli al passaggio con il mondo universitario che li aiuterà a lasciare definitivamente questa fase buia della loro vita.

Accanto a internet un altro ponte che può condurli a ricreare un rapporto diretto con il mondo è proprio l’università. Sempre Lancini ha dichiarato che passata la fase delle Scuole Superiori i ragazzi avvertono sempre meno il loro disagio con i coetanei e l’esperienza universitaria, che sicuramente è più aperta e piena di stimoli, può essere fondamentale per la loro ripresa. 

 

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025

Sanità siciliana in crisi: 334 progetti PNRR in ritardo, fondi a rischio

Secondo un report della CGIL Sicilia, basato sui dati della piattaforma ReGis del Ministero delle…

2 Aprile 2025

Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e come fare domanda

Reddito di Libertà 2025: Dal 4 marzo 2025 è entrato in vigore il decreto del…

2 Aprile 2025

Sicilia, gambizzato dopo una rissa in discoteca: arrestato 27 enne

Una nuova pagina di violenza si aggiunge alla cronaca di Gela, dove un giovane è…

2 Aprile 2025

Sicilia, approvata la nuova mappatura del rischio alluvionale: tutti i dettagli

La Regione Siciliana sta dando un'importante risposta alla crescente minaccia delle alluvioni, con l’approvazione di…

2 Aprile 2025

Naspi 2025: nuove regole, aumenti e date di pagamento

Naspi 2025: La Naspi 2025 continua a rappresentare un importante sostegno economico per i lavoratori…

2 Aprile 2025