Al via la terza edizione del laboratorio di scrittura e lettura “Le parole della poesia”. Saranno ospiti a Catania nomi noti dello scenario poetico italiano contemporaneo.
Sette incontri all’insegna dell’arte della parola, “un laboratorio per incontrare alcuni delle voci più vive del panorama italiano contemporaneo, e lavorare sulle poesie come come apprendisti nell’atelier del maestro”. Così viene presentato il laboratorio “Le parole della poesia” presentato dal Centro di Poesia Contemporaneo di Catania (Cpcc), assieme al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
Il laboratorio, che si svolgerà presso il Campus d’Aragona – Fondazione Ceur, oltre che prevedere incontri focalizzati a lettura, commento e analisi di testi poetici, sarà l’occasione per incontrare alcuni tra i più conosciuti poeti italiani contemporanei, tra cui Giancarlo Pontiggia, vincitore del Premio Montale 1998 con “Con parole remote”, il marsalese Nino De Vito, che con la sua poesia dialettale è stato vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Giuria Viareggio nel 2012; Davide Rondoni, prolifico poeta, che si è fatto inizialmente conoscere da pubblico e critica con “Il bar del tempo” e Irene Santori, non solo poetessa, ma anche autrice di saggi critici, traduzioni letterarie e adattamenti teatrali, nonché autrice e conduttrice di Radio3-Rai.
Era necessario iscriversi al laboratorio entro il 17 marzo al fine di acquisire i 3 CFU validi per l’insegnamento “Altre attività formative”, nonostante la data della scadenza sia stata oltrepassata, sarà comunque possibile partecipare gratuitamente agli incontri e così entrare in contatto con la poesia contemporanea italiana, direttamente dalla viva voce degli autori.
Il Centro di Poesia Contemporaneo di Catania, che ha stipulato da due anni a questa parte un accordo con l’Università degli Studi di Catania, si propone di diffondere, approfondire ed incrementare lo scambio e la documentazione sulla poesia contemporanea, ragione per la quale si fa promotore di eventi e laboratori di rilevante interesse culturale, come quello che prende avvio oggi.
Le date degli appuntamenti sono visionabili dalla locandina:
Buone notizie per gli automobilisti siciliani: il termine per accedere ai benefici fiscali legati al…
Meteo Catania: Dopo una Pasqua dal tempo sereno, anche il Meteo Catania per Pasquetta 2025…
Meteo Catania: La Pasqua 2025 si avvicina e molti si stanno chiedendo quale sarà il…
Meteo Sicilia: Dopo una Pasqua all’insegna del bel tempo, il meteo Sicilia per Pasquetta 2025,…
Meteo Sicilia: Le previsioni meteo Sicilia per la giornata di Pasqua 2025, domenica 20 aprile,…
Un pacchetto da 49,7 milioni di euro per rafforzare il tessuto economico siciliano e garantire…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy