Categorie: Altro

AVVOCATURA – Anche i laureandi potranno accedere al praticantato

Grandi novità per gli studenti di Giurisprudenza, specialmente per chi è interessato ad esercitare l’avvocatura. Tempi accorciati per il praticantato.

praticantato avvocatipraticantato avvocati

Dall’anno accademico 2017/2018 gli iscritti all’ultimo anno di Giurisprudenza potranno anticipare 6 mesi di tirocinio obbligatorio per accedere alla professione.   Già nel  2012 era stata varata una riforma forense in merito (la legge 247/2012), seguito nel marzo del 2016 dal decreto  n.70 del ministero della Giustizia n.70, adesso una convenzione quadro siglata tra il Consiglio nazionale forense e la Conferenza dei direttori di Giurisprudenza e Scienze giuridiche ha finalmente disciplinato le modalità di svolgimento di questo tirocinio anticipato, a cui il tirocinante dovrà dedicare almeno 12 ore settimanali. La fase finale che decreterà l’inizio ufficiale di questa modalità di tirocinio anticipato sarà sancita nel giro dei prossimi mesi, attraverso la firma delle convenzioni tra le università e gli ordini territoriali.

Saranno ammessi ad effettuare il tirocinio anticipato gli studenti che hanno già superato gli esami di tutte le materie erogate dal 1° al 4° anno e che quindi hanno ricevuto il riconoscimento dei crediti in diritto privato, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto dell’Unione europea. Eliminato, invece il requisito che permetteva l’accesso solo agli studenti con una media pari a 27. Nessun tipo di vincolo sarà posto alla media, così che potranno usufruire di questo tirocinio anticipato il più gran numero di studenti.

Lo studio legale presso il quale il praticante svolgerà il suo praticantato dovrà garantire allo studente “l’effettivo carattere formativo del tirocinio, privilegiando – recita la convenzione – il suo coinvolgimento nell’assistenza alle udienze, nella redazione degli atti e nelle ricerche funzionali allo studio delle controversie”.  Il testo della convenzione prevede un paletto: se lo studente non consegue la laurea entro i due anni successivi alla durata legale del corso potrà chiedere di sospendere il tirocinio per sei mesi. Se dopo tale periodo non riuscisse a riprendere il tirocinio, verrà cancellato dal registro dei praticanti.  La tradizionale relazione finale che tutti gli studenti sono tenuti a redigere al termine delle esperienze di tirocinio, sarà d’obbligo anche al termine di questo particolare praticantato di sei mesi e verrà depositata presso il Consiglio dell’Ordine, il quale rilascerà  un attestato di tirocinio semestrale.

Chiara M. Emma

Pubblicato da
Chiara M. Emma

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025