Categorie: Eventi

Oggi è la Giornata Mondiale della Felicità: 4 curiosità da conoscere

giornata mondiale felicitàgiornata mondiale felicitàProvare una nuova ricetta, dipingere e cantare sono attività semplici che spesso non prendiamo particolarmente sul serio, ma per uno studio dell’Università di Otago, dovremmo attribuirgli decisamente più importanza. Il motivo ha a che fare con la felicità.

 Non è segnata in rosso sui calendari, ma il 20 marzo è una giornata da ricordare e perché no, da festeggiare. È la Giornata Mondiale della Felicità, ricorrenza indetta dall’ONU già nel 2012. Una buona occasione per capire a che punto sono arrivati gli studi su questo tema.

  • L’età della felicità arriva dopo i 40 anni. Nonostante i primi acciacchi e l’inizio del declino cognitivo, alcuni ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, hanno verificato che è proprio questo il periodo più felice della vita. Infatti le età ‘critiche’, quelle più stressanti, sono quelle tra i 20 e i 30 anni, poi man mano che si entra nella mezza età, ogni anno o decade che si aggiunge significa maggiore felicità.
  • Esiste una mappa (genetica) per raggiungere la felicità? È quello che stanno ipotizzando i ricercatori coordinati da Meike Bartels e Philipp Koellinger, dell’Università di Vrije ad Amsterdam.  Secondo la ricerca, sarebbero tre le varianti genetiche coinvolte nella felicità, di cui due legate ai sintomi della depressione e l’altra costituita da 11 punti del genoma correlati a nevrosi. Una sorta di mappa di quei geni che contribuiscono a sperimentare la sensazione di benessere.
  • I più felici del mondo sono i norvegesi. Sono loro ad essersi aggiudicati il primo posto nel World Happiness Report 2017, seguiti dagli abitanti di Danimarca, Islanda, Svizzera, Finlandia, Olanda, Canada, Nuova Zelanda, Australia e Svezia. Le grandi economie mondiali rimangono fuori dalla top ten e l’Italia si piazza 50esima per il secondo anno consecutivo. Secondo lo studio, i dieci paesi con il maggiore calo nella valutazione della vita generalmente sono soggetti ad un insieme di tensioni economiche, politiche e sociali. Tra questi infatti figurano anche Grecia, Spagna e la nostra penisola; alcuni dei paesi dell’Eurozona più colpiti dalla crisi.
  • La ricerca più lunga sulla felicità ha 76 anni. Il messaggio più evidente che otteniamo da questo studio è che a mantenerci più sani e felici sono le buone relazioni sociali. Robert Waldinger, professore di Harvard, alla fine del 2015 ha esposto i risultati della ricerca, affermando: “Le relazioni sono caotiche e complicate e il duro lavoro di prendersi cura della famiglia e degli amici, non è né sexy, né popolare. Dura tutta la vita, non finisce mai”.  Un’attività difficile, ma a cui vale proprio la pena dedicarsi.

Leggi anche: UNIVERSITÀ  Studiare senza rinunciare ad amici, sport e divertimento

Chiara M. Emma

Pubblicato da
Chiara M. Emma

Articoli recenti

Sicilia Express, quali sono le fermate previste

Sicilia Express: inizia il conto alla rovescia per la vendita dei biglietti del treno low…

3 Aprile 2025

L’Etna si risveglia: attività stromboliana visibile da Catania e dai paesi etnei

L’Etna torna a dare spettacolo con una vivace attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. L’Istituto…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025