Bisogna però accertarsi delle notizie e delle definizioni che troviamo in rete, perché l’errore potrebbe essere davvero dietro l’angolo, è doveroso da parte di chi si approccia a una ricerca verificarne le veridicità dei contenuti. C’è Wikipedia che in quanto enciclopedia libera online si configura come un documento realizzato dagli uomini, ma non sempre attendibile o completa. In primo posto però c’è lui: Google, il motore di ricerca preferito dalla stragrande maggioranza della popolazione mondiale, seguito da Yahoo e Bing. Da lì tutto ha inizio quando abbiamo dei dubbi, anche quelli più banali come “Po si scrive con l’accento o con l’apostrofo?”.
Come funziona Google? Si tratta di un sistema automatizzato che analizza un insieme di dati per poi restituire un indice di contenuti rilevanti, il tutto a partire da una parola chiave. Prima di iniziare la ricerca e per affrontarla nel modo migliore e più rapido bisogna avere ben chiaro che cosa stiamo cercando. Se ad esempio vogliamo trovare un cinema nelle nostre vicinanze dovremo indicare nella ricerca il nome della località così da permette a Google di accedere alla nostra posizione e darci una risposta soddisfacente. Una grande comodità offerta da Google è il controllo ortografico, che corregge quando sbagliamo a scrivere qualcosa, il noto “forse cercavi…”, integrando accento, apostrofo, maiuscole o minuscole. Per velocizzare i tempi di ricerca si consiglia comunque di procedere digitando parole chiave e non intere frasi, quindi se vogliamo sapere cosa c’è stasera in televisione si preferirà “stasera in tv” a “che cosa danno stasera in tv?”.
Si può accedere a Google da vari browser, ma è preferibile impostare Google Chrome per la rapidità con cui accederà alle informazioni contenute in Google, in alternativa si potrà impostare Google come pagina iniziale in qualsiasi altro browser. Secondo step sarà la ricerca per parole chiave, per cui se voglio accedere al sito dell’Università di Catania, precisamente al Dipartimento di Scienze umanistiche, dovrò scrivere “Scienze umanistiche Catania” per ottenere risultati attinenti alla mia ricerca. Terminata questa ricerca, per iniziarne un’altra o per continuare la nostra navigazione in rete basterà ritornare alla Home tramite la freccia in alto a sinistra oppure aprire un’altra finestra.
Ciò che abbiamo detto fino ad ora vale per ricerche un po’ generiche, mentre se vogliamo cercare qualcosa di specifico potremo servirci dei relativi simboli, che indichiamo di seguito. Per cercare:
Seguendo questi accorgimenti per ogni tipologia di ricerca dovremmo essere ancora più veloci ad effettuare le nostre ricerche.
Nella giornata di oggi la nostra città di Catania ha fatto un passo in avanti…
L'attività eruttiva sull'Etna continua ad avanzare. La fessura che si è aperta l'8 febbraio alla…
Un sopralluogo dei consiglieri della Sesta Commissione del Comune di Catania, guidati dalla presidente Serena…
È finalmente arrivato il momento tanto atteso! Il Gattopardo, la serie evento che ha suscitato…
Sanremo è ormai alle spalle, ma per gli amanti della musica l’avventura continua! Dopo le…
Questo sabato, 22 febbraio, via Gramsci a Misterbianco si trasformerà in un palcoscenico di energia…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy