Categorie: Bandi

MIUR – Pubblicato il bando Montalcini per attirare cervelli in fuga

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo bando Montalcini, che ormai da anni ha l’obiettivo di rivolgersi a tutti quei giovani ricercatori esteri che, partecipando al bando in questione, potrebbero avere la possibilità di guadagnarsi un posto come professore associato in una delle nostre università.

cervelli in fugacervelli in fuga

L’iniziativa ha proprio lo scopo di arginare, anche se in maniera minima, la fuga di cervelli che sempre più negativamente influenza il nostro Paese: con una cifra pari a 5 milioni di euro, il bando si propone infatti di richiamare nei nostri atenei 24 ricercatori che avranno tempo fino al 15 marzo per poter effettuare l’iscrizione al concorso. I requisiti che i candidati devono soddisfare sono i seguenti: i partecipanti devono aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in un arco di tempo tra il 31 ottobre 2010 ed il 31 ottobre 2013.

Inoltre, devono attestare la loro presenza come ricercatori presso un ente universitario straniero dimostrando di aver portato avanti una collaborazione di durata almeno triennale con l’università straniera in questione; ovviamente, durante tale periodo di ricerca non deve essere stato compiuto nessun tipo di lavoro presso un ente o una sede universitaria italiana. Le selezioni verranno compiute da una Commissione composta dal Presidente della Fondazione Crui per le università italiane e da un numero di esperti selezionati personalmente dal ministro dell’istruzione. Una volta superato il concorso, i vincitori potranno specificare la sede universitaria in cui intendono prestare servizio e l’assunzione prevede una durata triennale con un ruolo di ricercatore di tipo B.

Per chi intendesse partecipare, è possibile consultare il sito della Gazzetta Ufficiale in modo da avere una visione più completa del bando in questione.

Elide Barbanti

Nata a Prato il 27 Giugno del 1993, trascorre l'infanzia e l'adolescenza tra scaffali di libri e biblioteche e sviluppando un vivo interesse per la scrittura, specialmente quella giornalistica. Nel 2012, si trasferisce in Sicilia immatricolandosi al CdL di Lingue e Culture Europee, Euroamericane e Orientali presso la Facoltà di Scienze Umanistiche a Catania. L'anno successivo, decide di reimmatricolarsi presso la S.D.S di Lingue e Letterature Straniere a Ragusa al CdL di Mediazione Linguistica e Interculturale, dove attualmente studia lingue orientali.

Pubblicato da
Elide Barbanti

Articoli recenti

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025

Sicilia, calano le nascite: ma il tasso di fecondità resta il secondo più alto in Italia

Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…

3 Aprile 2025

Etnabook 2025: annunciate le date della VII edizione

Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…

3 Aprile 2025

Strage di gatti a Torre Archirafi: esche avvelenate e indignazione

Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…

3 Aprile 2025

Concorsi Sicilia: quali scadono ad aprile 2025

Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…

3 Aprile 2025

Sequestrata villa di lusso a Mascalucia: collegamenti con clan Cappello

La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…

3 Aprile 2025