Categorie: Eventi

UNICT – “Anche la cancellazione è violenza”: donne e invenzioni in mostra alla Torre biologica

“Anche la cancellazione è violenza” è il tema della mostra/progetto del gruppo femminista RiVolta pagina, promosso dal Cug d’Ateneo.

Dal 28 al 30 novembre, presso la hall della Torre Biologica (via Santa Sofia 95/97, Catania), sarà possibile visitare la mostra “Anche la cancellazione è violenza”, allestita dal gruppo femminista RiVolta pagina in seno alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” (25 novembre) e promosso dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Catania. L’iniziativa  offrirà inoltre delle lezioni itineranti lungo il percorso curate da Emma Baeri e Daniela Catalano e che saranno fruibili ogni giorno delle 11 alle 12.

Tramite dei poster saranno celebrate alcune tra le moltissime donne che con le loro invenzioni hanno cambiato le nostra vita quotidiana, ma delle quali non si conosce molto. La mostra vuole far riflettere sul fatto che seppur le donne non avessero accesso all’istruzione superiore e fossero escluse dalla vita produttiva, molte delle invenzioni che rendono più facile la vita quotidiana sono il frutto di una mente femminile. Tra le “invenzioni al femminile” però non si trova nulla che abbia a che fare con armi e armamenti.

Tra i nomi delle grandi donne scarsamente valorizzate quello di Mary Anderson, inventrice del tergicristallo manuale nel 1903, Charlotte Bridgwood (tergicristallo automatico, 1917), Josephine Cochrane (lavastoviglie, 1886), Alva Fisher (prototipo lavatrice, 1906), Tabitha Babbit (sega circolare, 1813), Mary Phelps Jacob (primo reggiseno, 1914), Anna Connelly (scala antincendio, 1887), Maria Beasley (zattera di salvataggio, 1882), Letitia Geer (siringa, 1899), Maria Telkes (distillatore di acqua salata, 1920), Katherine Blodgett (lenti antiriflesso, 1939), Bette Nesmith (correttore liquido, 1958), Stephanie Kwolek (fibra kevlar, 1965), Margaret Knight (macchina per buste di cartone, 1871), Elizabeth Magie (The Landlord’s Game – Monopoli).

Locandina:

Simona Lorenzano

Cresciuta ad Agrigento, terra in cui ha respirato la grecità a pieni polmoni, consegue la maturità presso il Liceo Classico Empedocle. La passione per la salute e il benessere la spingono a laurearsi in Infermieristica a Catania. Scrive su Live UniCT sin dal primo anno di università e continua a coltivare il suo amore per la scrittura, la musica e le discipline umanistiche. Per citare Plinio il Vecchio: “Non lasciar passare neanche un giorno senza scrivere una riga”.

Pubblicato da
Simona Lorenzano

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025