Studenti&Fornelli – Cucinare con la pentola a pressione…niente paura!

Novembre, primi freddi (teoricamente!), cosa c’è di meglio di una buona zuppa di legumi e cereali misti? A molti non piacciono, altri non hanno idea di come si preparino, ma c’è un alleata che può risolvere almeno quest’ultimo inconveniente: la pentola a pressione!

Sin dal primo anno a Catania non mi sono mai privata di questo utensile apparentemente complesso e, a giudicare dalle miei coinquiline, anche un po’ pericoloso. In realtà nessuno dei due aggettivi utilizzati risponde alle caratteristiche di questa utilissima invenzione.

Il principio di funzionamento consiste nello sfruttare la chiusura quasi ermetica della pentola che impedisce così la fuoriuscita del vapore sviluppata in cottura. Il vapore si accumula all’interno del recipiente, creando un ambiente a temperatura maggiore. La pentola è provvista di due valvole, una di esercizio e una di sicurezza; in caso di eccessivo sviluppo di pressione la valvola di esercizio si solleverà per consentire la fuoriuscita di vapore in eccesso.

Quello che in soldoni avviene è questo: alla pressione all’interno della pentola, la temperatura di ebollizione dell’acqua sale a circa 120 °C, questo consente di accorciare notevolmente i tempi di cottura degli alimenti, inoltre non si ha dispersione di calore e ciò consente una cottura veloce ed omogenea. Altri importanti vantaggi riguardano la conservazione di aromi, vitamine e sali minerali, i quali andrebbero perduti con una prolungata bollitura. Infine, quando la cottura è quasi ultimata (ci vuole solo un po’ d’esperienza riguardo alle tempistiche), possiamo spegnere il fuoco e lasciare ultimare il processo, trovando la cena pronta e calda anche un’ora dopo.

Per quanto riguarda le paure di, esplosioni, bombe ad orologeria e simili, non lasciatevi impressionare, bastano pochi accorgimenti per preparare un ottimo spezzatino o piatto di legumi, in totale sicurezza.

Sapete come è finita? La mia pentola a pressione è diventata di dominio collettivo: a turno, minestroni, brodini di pollo (per le nostalgiche delle cure di mamma) e lenticchie di capodanno per tutti!

 

Accorgimenti utili:

  • Riempire la pentola sino al livello consentito dalle dimensioni della stessa (troverete una tacca sopraelevata ad indicarvelo);
  • Se preferite i legumi più o meno cremosi regolatevi con la quantità d’acqua, più ne mettete più avrete l’effetto brodino;
  • Insieme ai legumi aggiungete le verdure che preferite, ma tenete conto che una zucchina avrà un tempo di cottura più breve rispetto a lenticchie e fagioli, quindi non stupitevi della consistenza;
  • Il rischio che potete correre all’inizio è quello di sbagliare i tempi perché ovviamente non potete aprire la pentola per controllare; generalmente i tempi di cottura equivalgono a 1/3 circa della cottura tradizionale per le stesse pietanze;
  • Dopo aver messo tutto dentro e acceso il fuoco attendete il “fischio”, segno di apertura della valvola, che indica il raggiungimento di temperatura e pressione idonee alla cottura; a quel punto abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere (spesso le pentole a pressione riportano un manuale con tabelle in cui vengono indicati i cibi con relativi tempi di cottura);
  • Ulimata la cottura, spegnete il fuoco e attendete che la valvola di sicurezza si abbassi prima di aprire il coperchio (potete anche forzare lo sfiato sollevando la valvola di esercizio ma state attenti, uscirà vapore bollente, il rischio scottatura è reale).
Roberta Latifi

Pubblicato da
Roberta Latifi

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025