UNIVERSITÀ – Cosa influenza la scelta di uno studente?

L’università rappresenta, per buona parte degli studenti, la tappa più ambiziosa e, talvolta, più importante del proprio percorso di studi. Ma, quasi sempre, la scelta dell’ateneo in cui studiare e, più specificamente, la scelta del proprio indirizzo di studi appare faticosa e perlopiù influenzata da parecchi fattori, personali e non.

laureati universitalaureati universita

 

Bisogna, innanzitutto, individuare quale sia il criterio fondamentale per la scelta della facoltà; secondo alcuni, si sceglie in base alle proprie passioni e alle proprie aspirazioni per evitare che ci siano, nel corso degli anni, possibili rimpianti sulla propria decisione; secondo altri, invece, le passioni vanno seguite, con un occhio di riguardo, però, alle possibilità di trovare sbocchi lavorativi.

Scelta dell’università, spesso, può significare anche scelta della città; anche questa decisione non è tra le più semplici. Una studentessa intervistata, ad esempio, dice che terrebbe conto tanto del prestigio dell’ateneo, quanto di quello della città in cui studiare; un’altra, invece, si orienterebbe in base a ciò che dicono gli altri a proposito di una determinata sede .

Tra i problemi principali della scelta universitaria, spicca l’influenza degli affetti personali, sopratutto la famiglia ma anche gli amici e gli eventuali partners. Anche in questo caso, i pareri possono essere contrastanti, in quanto l’università è una nuova esperienza (oltre che una scelta) che va vissuta senza che niente e nessuno la possa condizionare; ma il più delle volte , si sceglie ciò che piace in relazione ad alcune esigenze familiari o desideri delle persone che ci stanno accanto.

Molti studenti nutrono il desiderio di lasciare quanto prima il nostro Paese per studiare all’estero, alla luce anche di ipotetiche e migliori possibilità lavorative. Tenendo conto delle numerose difficoltà che si possono incontrare, studiare al di fuori dell’Italia rappresenterebbe un confronto con realtà universitarie e culturali del tutto diverse dalle nostre ma anche un tipo di esperienza personale che alcuni studenti classificano come “da fare” solo dopo essere cresciuti ed aver preso sicurezza nelle nostre università.

Infine, prima di qualsiasi scelta, bisogna capire cosa rappresenta davvero, per uno studente, l’università. E’ sicuramente l’ultima tappa necessaria per tentare di coronare la propria aspirazione lavorativa; ma l’università è anche confronto con se stessi, esame delle proprie capacità ed esperienza che aiuta a riflettere sulle proprie passioni e sulle proprie idee.

Luciano Simbolo

Aspirante giornalista, praticante studente, occasionalmente musicista. Collaboratore dal 2016, studia Lettere moderne presso il DISUM di Catania. I tre imperativi fondamentali? Scrivi, viaggia, suona ma senza dimenticare la pizza e lo sport.

Pubblicato da
Luciano Simbolo

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025