UNICT – Le conseguenze del malaffare: ai Benedettini convegno sulla corruzione

Al Monastero dei Benedettini un convegno, organizzato dall’Università di Catania, dedicato ai costi psicologici e sociali della corruzione.

briberbriber

Delle conseguenze del malaffare si discuterà nel convegno “I costi psicologici e sociali della corruzione”, in programma venerdì 16 settembre a partire dalle 8, nell’auditorium Giancarlo De Carlo del Monastero dei Benedettini, promosso dal dipartimento di Scienze umanistiche (Disum) dell’Università di Catania, in collaborazione con l’Ordine nazionale degli Psicologi e le associazioni “Obiettivo legalità” e “Codici – Centro per i diritti del cittadino”.

Raffaele Cantone, presidente dell’Associazione nazionale anticorruzione, l’ha definita senza mezzi termini “un cancro del mondo globalizzato”. Sono molti gli effetti nefasti della corruzione: pesa sul Pil, allontana gli investimenti stranieri, spreca denaro pubblico, frena la competitività delle imprese, rallenta l’innovazione e la ricerca, allunga i tempi della burocrazia, mette a rischio il lavoro e i lavoratori…

L’incontro sarà coordinato dal direttore del dipartimento di Scienze della Formazione Santo Di Nuovo e dal presidente dell’Ordine nazionale dell’Ordine degli Psicologi Fulvio Giardina. Alla prima sessione, su “Prevenire la corruzione è possibile? Formazione e interventi” interverranno l’on. Nello Musumeci, presidente della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia, con una relazione dal titolo “Gli anticorpi della politica nella lotta ai fenomeni corruttivi”; la prof.ssa Ida Nicotra, docente dell’Ateneo catanese e componente del Consiglio Anac; i docenti Giuseppina Mendorla e Salvatore Castorina e i dottori Giulia Cusumano, Rosa Ingiulla e Roberta Desiderio del Disum (“Siamo tutti corruttibili: disillusioni e fiducia nella legalità nel mondo giovanile”); l’avv. Manfredi Zammataro, responsabile dell’Ufficio legale di “Obiettivo legalità” e responsabile regionale di “Codici” (“Il ruolo dei corpi sociali e degli stakeholder nella lotta alla corruzione”), il dott. Dieter Höelterhoff, consulente per l’educazione, formazione professionale e migranti dell’Associazione per i diritti civili di Amburgo (“Corruzione e società civile”) e il dott. Alessandro Sorrentino, sostituto procuratore della Repubblica al Tribunale di Catania.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, si terrà la seconda sessione del convegno, su “Corruzione e società civile”. Interverranno le docenti del Disum Giuseppina Travagliante (“Etica ed Economia: democrazia liquida e corruzione”) e Maria Vita Romeo (“Ecomafia: una faccia del pianeta corruzione”); l’avv. Ivano Giacomelli, presidente nazionale di “Codici”; il dott. Nunzio Sarpietro, presidente Gip del Tribunale di Catania, (“La risposta giudiziaria alla corruzione”) e il prefetto Antonino Cufalo, vice capo della Polizia e direttore centrale della Polizia criminale (“Le strategie del Dipartimento di Pubblica Sicurezza in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione”).

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025