LโOnorevole Della Vedova รจ il apostipite del ddl sulla liberalizzazione della Cannabis in Italia che รจ stato giร presentato alla Camera. I due ordini di problemi riguardano il pericolo di avvicinare i giovani allโuso di droghe e il monopolio statale sul mercato delle droghe leggere giร instaurato in Italia ma detenuto dalla mafia e piรน in generale dalla criminalitร organizzata.
Le cittร italiane con piรน consumo e quantitร di droga presente sul territorio sono: Perugia, Milano, Bologna e Rimini. I dati preoccupanti, oltre alle morti in discoteca sul litorale emiliano, sono relative alla facilitร con cui si puรฒ reperire la droga anche per i minorenni. Data lโesistenza di un mercato ricco sul territorio non appare austera lโidea di presentare un ddl per la liberalizzazione della cannabis con conseguente monopolio statale.
Cosa prevede il ddl?
Un monopolio statale della cannabis uguale a quello del tabacco, la coltivazione a fini commerciali e la vendita dovranno essere autorizzate dallโAgenzia delle Dogane e dei Monopoli, i prezzi al pubblico saranno decisi dal Ministero dellโEconomia e la tassazione avverrร come quella delle sigarette.
Uso personale
La coltivazione dovrebbe essere consentita per i maggiorenni fino a 5 piante di cannabis di sesso femminile, la richiesta dovrebbe essere inviata allโUfficio Regionale dei Monopoli di Stato allegando tutta la documentazione necessaria contenente copia della carta dโidentitร e dati sul luogo in cui si intende effettuare la coltivazione.
La detenzione
Il ddl rende possibile senza alcuna autorizzazione la detenzione personale di massimo 5 grammi di cannabis e anche fino a 15 grammi se la quantitร di cannabis viene detenuta e conservata presso il proprio domicilio.
Dove consumarla?
ร previsto il divieto di fumare prodotti derivanti dalla cannabis negli spazi pubblici o aperti al pubblico e nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
La coltivazione in forma associata
Lโarticolo 1 autorizza anche la coltivazione in forma associata attraverso enti senza fine di lucro, ispirandosi al modello spagnolo dei โCannabis social clubโ che prevede associati fino a 50 persone (maggiorenni, residenti in Italia e fedina penale pulita). Ci si puรฒ associare a uno solo di questi enti, pena la cancellazione dโufficio da tutti quelli cui il soggetto risulta iscritto e, in ogni caso, la decadenza dal diritto di associarsi per i cinque anni successivi alla data di accertamento della violazione.
Lโuso terapeutico
Lโart. 6 prevede la possibilitร di detenere cannabis e prodotti derivati in quantitร maggiori di quelle previste per uso personale previa prescrizione medica e nel limite di quantitativo massimo indicato nella prescrizione. Allโinterno della ricetta deve essere anche indicato la posologia e la patologia per la quale รจ stata prescritta la terapia a base di THC. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari avrร il compito di disciplinare le modalitร e i criteri di individuazione delle superfici agricole utilizzabili per la coltivazione della cannabis destinata alla preparazione di medicinali ad uso delle aziende farmaceutiche autorizzate.
I soldi incassati dallo Stato
Si prevedono incassi a nove zeri per rimpinguare le finanze statali, il 5% dei proventi dovrebbe essere destinato ad un fondo per la lotta alla droga (art 7). Le somme provenienti dalle sanzioni amministrative, invece, dovranno essere impiegate per favorire interventi informativi volti alla prevenzione.
La relazione alle Camere
Il Governo annualmente dovrร comunicare al Parlamento lo stato di attuazione della legge fornendo i dati di consumo stimati, di fasce dโetร interessate, rapporto di uso con altre sostanze o alcool, gli effetti sulla salute e lโeventuale persistenza del mercato nero.