Si terrà al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania il Seminario “Parlare e non dire niente. Tacere ed essere eloquenti” a cura del professore Rosario Castelli.
Il Seminario fa parte del ciclo di attività didattiche per il Dottorato in Studi Letterari, Filologico-Linguistici e Storico-Culturali (Università di Catania e Palermo), come il precedente dedicato all’approccio intermediale allo studio della Letteratura Italiana.
Due nomi importanti per il panorama culturale mondiale interverranno in questa occasione. Saranno, infatti, ospiti Laurent Pernot, tra i massimi esperti a livello mondiale di studi di retorica antica, e Bruno Capaci specialista di retorica moderna dell’Università di Bologna.
Il Seminario, coordinato dal professore Rosario Castelli, si terrà giorno 8 giugno 2016 al Dipartimento di Scienze Umanistiche. Alle ore 10.00 Laurent Pernot (Università di Strasburgo) terrà l’incontro “Parlare e non dire niente? L’enigma della retorica epidittica” nell’aula A4. L’incontro proseguirà, alle ore 16.00, nell’aula A3 con Bruno Capaci (Università di Bologna) che parlerà di “Premesse taciute, reticenze, aposiopesi e un cortese impor di silenzio. Il non detto da Boccaccio a Manzoni”.
Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…
StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…
Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…
Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…
È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…
Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy