UNICT – Start up, valorizzazione dei talenti e nuova occupazione per i giovani

Giovedì 14 aprile, alle 15, nell’aula magna della Scuola Superiore di Catania (Villa San Saverio, via Valdisavoia 9), si aprirà il convegno dal titolo “Istituzioni per il territorio: la nuova sfida dell’innovazione. Start up, valorizzazione dei talenti e nuova occupazione per i giovani”, promosso dal direttore del dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania Michela Cavallaro e dal prof. Giovanni Battista Dagnino, ordinario di Management delle Imprese finanziarie e assicuratrici dell’Ateneo con l’obiettivo di incentivare il dialogo tra le istituzioni territoriali e tutti gli ‘stakeholder’ che hanno a cuore il progresso dei territori, in particolare nel Mezzogiorno e in Sicilia.

Obiettivo dell’assise – che riunisce allo stesso tavolo economisti d’impresa, giuristi, gestori di fondi e operatori per lo sviluppo innovativo del territorio – è, in particolare, quello di comprendere e analizzare i percorsi attraverso cui le istituzioni definiscono la proprie missioni e i propri obiettivi (fondazioni e fondi comuni di investimento) per l’innovazione e la valorizzazione dei territori e dei talenti, e la loro concreta attuazione. L’auspicio è che, dal proficuo dialogo tra tutti questi soggetti, si possano gettare le basi per nuovi progetti di crescita territoriale condivisi e inclusivi.

Ai lavori – che saranno aperti dal rettore Giacomo Pignataro e dal presidente della Ssc Francesco Priolo e introdotti dal prof. Dagnino – interverranno, coordinati in due distinte tavole rotonde, il presidente di Unioncamere Ivanhoe Lo Bello, il prof. Angelo Miglietta, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (Università Iulm di Milano), Salvo Mizzi, amministratore delegato Invitalia Ventures SGR spa, Luigi Tommasini, direttore generale Fondo Italiano di Investimento, la prof.ssa Carmela Camardi, ordinario di Diritto privato (Università Ca’ Foscari di Venezia), il segretario generale Fondazione di Comunità di Messina Gaetano Giunta, il direttore generale Acri Giorgio Righetti, il direttore generale Fondazione Banco di Napoli Antonio Minguzzi.

Concluderà i lavori Davide Faraone, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025