AIDS, il virus HIV diventa più resistente e aggressivo

hiv curehiv cureCome mostrato dai dati divulgati a novembre 2015 dall’Istituto Superiore della Sanità, l’infezione da HIV, soprattutto tra i giovani, è in lieve aumento. Tra le cause, non solo la scarsa prevenzione, ma anche una maggiore resistenza del virus al Tenofovir, uno dei maggiori farmaci anti-retrovirali utilizzati; a dimostarlo sono diverse ricerche indipendenti condotte tra Londra, Belgio e Svezia.

Il dottor Ravi Gupta, dell’University College di Londra, ha condotto uno studio su 2000 pazienti africani, affetti dal virus, riscontrando una resistenza al Tenofovir del 60%. Il dottor Gupta ha aggiunto che questa resistenza non riguarda solo l’Africa, dove c’è una scarsa distribuzione del farmaco, ma anche l’Europa dove la resistenza al Tenofovir è pari al 20%.

Nel febbraio 2015 il team del Ku Leuven Laboratory for Clinical and Epidemiological Virology in Belgio, guidato dalla dottoressa Anne-Mieke Vandemme scopre l’esistenza di un ceppo molto più aggressivo,ricombinante di tre diversi ceppi, capace di evolversi entro tre anni dall’infezione, contro i 5-10 anni di media.

A conferma di questi dati lo studio del team svedese dell’Università di Lund, guidato dalla dottoressa Angelica Palm, delinea il profilo di un virus dinamico e variabile nel tempo, su cui ancora molto è da scoprire.

Sul fronte della prevenzione invece, l’ultima innovazione è costituita dall’anello vaginale, presentato al Croi (Conference on retrovirus and opportunist infections). L’anello, in silicone, contiene un farmaco antiretrovirale, la dapivarina, che ostacola la replicazione del virus ed è stato sperimentato nell’Africa subsahariana su un campione di 4500 donne, deteriminando una riduzione delle infezioni tra il 27 e il 31%. L’anello è risultato più efficace nelle donne meno giovani, ha il vantaggio di permettere alle donne di difendersi dall’infezione in maniera autonoma nel caso in cui il partner non utilizzasse il preservativo ed è efficace per 5 anni. Ulteriori studi dovranno essere condotti per verificare la relazione tra efficacia dell’anello e vita sessuale delle pazienti.

Fonti: Journal of Infectious Disease                                                                                                                                                                 EBioMedicine
The Lancet Infectious Disease

 

 

 

 

 

 

 

 

Rosa Rita Bellia

Studentessa presso la Facoltà di Farmacia di Catania, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Appassionata lettrice, dedico parte del mio tempo libero a scrivere, tratto di cinema, libri e attualità, i miei principali interessi. Quando posso vado a teatro e partecipo alle mostre e gli eventi culturali della mia città. Per non annoiarmi troppo seguo anche la moda e il design. Credo nella libera informazione come fondamento saldo della democrazia, ho fiducia nel progresso e nella tecnologia se visti come strumenti per la promozione culturale.

Pubblicato da
Rosa Rita Bellia

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025