Categorie: ArteAttualità

CULTURA – Stanziati 300 milioni euro per la tutela del patrimonio culturale italiano

02072013 roma assemblea dell'ANIA, nella foto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini02072013 roma assemblea dell'ANIA, nella foto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini

Nuovo annuncio da parte di Dario Franceschini, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha infatti approvato il programma triennale – dal 2016 al 2018- degli investimenti per il patrimonio culturale contenente 241 interventi relativi all’intero territorio italiano. Tra gli interventi vanno citati 13 milioni per il restauro della Domus Aurea, i 1,5 milioni per il recupero del Teatro Valle, i 5,4 milioni per il rilancio di Palazzo Venezia a Roma e gli oltre 6 milioni per Venezia.

Sono dunque previsti in arrivo altri 300 milioni di euro per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale. Nello specifico tali investimenti – che si vanno ad aggiungere ai circa 360 milioni del Pon Cultura, già previsti per  gli interventi di tutela nelle regioni del Sud Italia (Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia)- verranno usati anche per rafforzare le misure di sicurezza dei musei italiani – con un investimento di 50 milioni – e altri 45 milioni verranno destinati al cofinanziamento di progetti che “si avvalgono del credito d’imposta del 65% previsto dall’Art Bonus”.

Avendo già avuto il via libera del Consiglio superiore dei beni culturali tali risorse saranno immediatamente disponibili per contribuire al rilancio dell’economia, tenendo conto delle esigenze e delle varie segnalazioni provenienti da tutto il territorio.  Il Ministro Franceschini ha infatti dichiarato che “si tratta di un investimento di 300 milioni di euro per 241 interventi in tutta Italia che conferma quanto la cultura sia tornata al centro della politica nazionale. Dall’arte all’archeologia, dalle biblioteche agli archivi, dai musei alle eccellenze del restauro, non c’è settore dei beni culturali che non stia ricevendo un impulso significativo in termini economici e politici da questo governo.”

 

Paola Rachele Perno

Studentessa di Linguistica, telefilm dipendente e divoratrice di libri. L'uso dell'iperbole mi mantiene giovane. https://twitter.com/PaolaPerno

Pubblicato da
Paola Rachele Perno

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025