Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) di Torino incontrerà gli studenti dell’Università di Catania lunedì 26 ottobre. L’incontro avverrà alla Scuola Superiore di Catania, nell’aula magna di Villa San Saverio, alle 21.00.
Ecco su cosa verterà il suo intervento:
Negli atomi gli elettroni possono oscillare milioni di miliardi di volte più velocemente del pendolo di Galileo. Stimolando e leggendo queste oscillazioni con la luce costruiamo orologi tanto precisi che se fossero stati messi in funzione al momento del big bang (oltre 13 miliardi di anni fa) oggi sbaglierebbero di meno di un secondo. Questi orologi, in cui la luce ritorna protagonista come nelle meridiane degli antichi, soffrono l’attrito esercitato dalla gravità sulla corsa del tempo come previsto cento anni fa dalla relatività generale. E’ possibile “misurare” realtà intuite da artisti e filosofi e vengono posti interessanti quesiti che vanno al di là della stessa fisica.
Una decisione assolutamente arbitraria e priva di logica. Questo è quanto dichiarato da Aeroitalia, la…
Nel 2023, in Italia, si è registrato un calo del tasso di disoccupazione del 7,7%,…
Promuovere gli scambi di esperienze professionali e competenze, valutare insieme opportunità di carriera e argomenti…
Tre dottoresse coinvolte nel caso della nascita di un neonato nato il 2 luglio 2015…
Concorso funzionari scuola: indetto un bando, per titoli ed esami, del ministero dell'Istruzione per la…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a modificarsi e prendere forma, con…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy