UNICT – Alla cittadella car sharing gratuito per gli studenti

 

In contemporanea con la Settimana europea 2015 della mobilità sostenibile (16-22 settembre 2015) alla quale il Comune di Catania ha aderito, anche l’Ateneo mette in campo delle iniziative che hanno l’obiettivo di promuovere l’utilizzo razionale degli autoveicoli contribuendo alla sensibilizzazione degli studenti e di tutta la comunità universitaria verso i temi ambientali.

In questa occasione, grazie al progetto Fiat Likes U, che coinvolge numerosi atenei italiani ed europei, l’Ateneo e la casa automobilistica torinese metteranno a disposizione un servizio di car sharing completamente gratuito per tutti gli studenti dell’Ateneo.

Utilizzare il servizio è semplice. E’ sufficiente che lo studente interessato acceda al sito internet www.fiatlikesu.it, prenoti la vettura e poi la ritiri alla postazione del Fiat Ambassador che si trova in un’area dedicata, all’ingresso del dipartimento di Matematica e Informatica (via Santa Sofia 64). Dal 21 settembre e fino al 14 dicembre si potranno utilizzare le auto per 24 ore durante la settimana, o per un week-end.

Il servizio sarà gestito, per tutta la durata del progetto, da una studentessa di Giurisprudenza, Giorgia Colombrita – la “Fiat Ambassador” di questa edizione – selezionata tramite bando.

Il nuovo servizio di car sharing per gli studenti sarà presentato nel corso di un evento che si terrà lunedì 21 settembre alle 12, nell’aula magna del dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania.

Interverranno, oltre ai direttori dei dipartimenti di Matematica e Informatica, Giuseppe Mulone, e di Ingegneria civile e architettura Enrico Foti, il presidente del Centro orientamento e formazione dell’Ateneo, Nunzio Crimi, il delegato del rettore alla Mobilità aziendale Giuseppe Inturri, e il presidente del corso di laurea in Ingegneria industriale Massimo Oliveri.

Sarà inoltre presentata agli studenti un’altra importante opportunità offerta dal progetto FLU 15: si tratta di sei mesi di stage retribuito, in Italia o all’estero, al quale possono candidarsi neolaureati di corsi di laurea magistrale, con preferenza per i dottori in ingegneria ed economia, con voto di laurea pari ad almeno 95/110 per i laureati in ingegneria, e ad almeno 100/110 per i laureati delle restanti facoltà. Sono altresì richieste una buona conoscenza della lingua inglese e un’esperienza all’estero, entrambe documentabili. I primi 15 studenti in graduatoria saranno contattati dall’azienda e dovranno inviare, entro 30 giorni e con modalità a scelta (testo scritto, presentazione power point, video), una lettera di motivazione e la presentazione di un progetto, rigorosamente in inglese.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Bonus elettrodomestici 2025: cosa cambia, come funziona e chi può ottenerlo

Bonus elettrodomestici 2025: Il bonus elettrodomestici 2025 arriva con importanti novità pensate per semplificare la…

17 Aprile 2025

Università, oltre 13 milioni per borse di studio ai dottorandi siciliani

La Regione Siciliana continua a puntare sull’alta formazione universitaria e sulla ricerca scientifica con un…

17 Aprile 2025

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025