UNICT – Scadenze e informazioni per l’iscrizione ai corsi a numero non programmato

palazzo centralepalazzo centralePer le future matricole dell’Università di Catania è iniziato il conto alla rovescia per l’inizio di un nuovo percorso. Alcuni sono ancora sui libri e si prepararono per i test di ammissione, sono difatti già state accantonate le prime scadenze riguardanti i corsi di laurea a numero programmato, nazionale e locale.

Rimangono invece aperti, fino al 12 ottobre prossimo, i termini per l’immatricolazione ai corsi di laurea a numero non programmato dell’Università di Catania attivati per l’anno accademico 2015/2016.

Da quest’anno, infatti, 16 corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico saranno ad accesso libero, aperti cioè a tutti gli studenti interessati che dovranno sostenere soltanto una prova di verifica delle conoscenze in ingresso.

Per conoscere i corsi di laurea a numero programmato locale, nazionale e ad accesso libero leggi AMMISSIONE UNICT – Svelati i corsi di laurea a numero aperto e chiuso dell’Ateneo catanese per l’a.a. 2015/16.

Sul portale d’Ateneo www.unict.it, oltre agli avvisi specifici riguardanti ciascun corso, è disponibile il calendario con le date d’iscrizione ai test in programma nel mese di settembre e di svolgimento delle prove di verifica.

Le modalità di iscrizione alle prove di verifica variano a seconda del corso di laurea. Per i corsi in Beni culturali, Filosofia, Giurisprudenza, Chimica, Chimica industriale, Formazione di Operatori turistici, Scienze geologiche, Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio, Scienze e Tecnologie agrarie e Scienze e Tecnologie alimentari il candidato dovrà infatti entrare nel “Portale Studenti”, accessibile direttamente dal sito web d’Ateneo, cliccare sulla voce “Test di verifica” e selezionare la prova prescelta. Il sistema genererà il bollettino da 20 euro da pagare online o in un qualunque sportello della Banca Unicredit.

Per tutti i corsi di Ingegneria e di Fisica e Matematica, invece, la prova corrisponde al test TOLC-I, gestito a livello nazionale dal Consorzio Cisia. In questo caso, lo studente si deve iscrivere all’area “TOLC” presente sul portale www.cisiaonline.it, selezionando la tipologia di TOLC (in questo caso TOLC-I) e la sede prescelta, secondo i calendari presenti sul portale Cisia. Il costo di ogni prova ammonta a 28 euro.

Per saperne di più sull’accesso alle lauree magistrali leggi il bando.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, tragedie classiche al Teatro Romano: le date

Anche per il 2025, Catania si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi…

8 Aprile 2025

TripAdvisor, le spiagge più belle del mondo: presente anche la Sicilia

Pubblica la classifica delle 25 migliori spiagge del mondo! Si tratta dei Traveler’s Choice Awards…

8 Aprile 2025

Catania, “Pasquettando al Palazzo Biscari”: le date

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, Palazzo Biscari, uno dei gioielli dell'architettura barocca catanese,…

8 Aprile 2025

Sicilia, unica tappa del live di Vasco Rossi: dove e quando

Vasco Rossi ritorna in Sicilia! Il 21 e 22 giugno 2025, dalle ore 21:00, lo…

8 Aprile 2025

Sicilia, progetto “Non solo Mizzica”: torna il siciliano a scuola

La Regione Siciliana continua a scommettere sulla valorizzazione della propria identità linguistica e culturale, con…

8 Aprile 2025

Sicilia, tagli all’istruzione: 600 cattedre in meno da settembre

La legge di bilancio 2025 ha portato con se tanti cambiamenti, uno tra tutti sarà…

8 Aprile 2025