UNICT – “La ricerca deve essere valorizzata: perché e come”, incontro con Adriano De Maio

adriano de maioadriano de maio

“La ricerca deve essere valorizzata: perché e come” è il titolo dell’incontro che si terrà a Palazzo Centrale martedì 19 maggio.

L’incontro, introdotto dal rettore Giacomo Pignataro, avrà la partecipazione di Adriano De Maio che parlerà del modello “virtuoso” dell’Area Science Park.

Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’Università di Catania.

 Un ‘parco’ per valorizzare la ricerca e trasferire innovazione alle imprese. Settantacinquemila m2 di laboratori con apparecchiature specializzate, attrezzature sperimentali e di sicurezza, oltre a uffici e strutture di servizio. Quasi 90 soggetti aderenti, tra centri di formazione e ricerca altamente specializzati, centri di ricerca sviluppo e servizio afferenti ad aziende esterne, nuove aziende generate e facilitate dalla disponibilità di servizi specializzati, di know-how e strutture; un laboratorio (Elettra) per la generazione di luce di sincrotrone e un consorzio di Biomedicina molecolare (Cbm).

Tutto questo è l’Area Science Park di Trieste, uno tra i parchi scientifici e tecnologici più importanti d’Italia, dove ogni giorno si svolgono attività di ricerca, sviluppo e innovazione tese al raggiungimento di risultati d’eccellenza. Gestito dal Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste e nominato nel 2005 Ente Pubblico di Ricerca di primo livello dal Ministero dell’Università e Ricerca, il parco giuliano attualmente è fra i punti di riferimento italiani nel trasferimento tecnologico.

Del ruolo ‘virtuoso’ dell’Area Science Park e della sua possibile ‘replicabilità’ in un contesto come quello siciliano parlerà martedì 19 maggio alle 17, nell’aula magna del Palazzo centrale, il presidente Adriano De Maio, nel corso di una conferenza intitolata “La ricerca deve essere valorizzata: perché e come”. Introdotto dal rettore Giacomo Pignataro, De Maio metterà inoltre in evidenza come ‘intensiva formazione di laureati e diplomati svolta dalle strutture del parco abbia finora portato alla creazione di oltre un centinaio di posti di lavoro qualificati per i giovani nella ricerca e strutture produttive all’interno del parco scientifico o al di fuori di esso,creando ulteriori solidi legami tra il mondo della ricerca e le piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia.

Ingegnere elettronico, De Maio ha iniziato la propria carriera come ricercatore al Cnr e come professore incaricato di Economia e Organizzazione aziendale nella Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Ha lavorato inoltre come Research Fellow all’University of California a Berkeley. E’ stato rettore del Politecnico di Milano e della Luiss “Guido Carli” di Roma, commissario straordinario del Cnr e presidente della commissione di valutazione dei centri di eccellenza al Miur. Attualmente è inoltre presidente della Fondazione Centro Europeo di Nanomedicina.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025