Categorie: Ingliando

INGLIANDO ~ “How old are you?”. Ovvio forse, ma c’è di più…

never too oldnever too old

How old are you?” è sicuramente una delle domande più conosciute in inglese anche per chi l’ha studiato poco o niente, quindi non ha bisogno di grandi presentazioni. Però ci dà lo spunto per alcune considerazioni utili e importanti. La prima di queste è abbastanza elementare ma la ripassiamo per chi è ancora agli esordi con la lingua inglese.

Essa consiste nella formulazione della risposta alla domanda “How old are you?” perché, come avviene spesso, l’influenza della madrelingua italiana ci porta facilmente a sbagliare. Innanzitutto, bisogna fissare bene in mente il fatto che l’età in inglese si esprime con il verbo essere (to be) e non con il verbo avere (to have) come avviene in italiano. Facile, no? Ma attenzione perché si dimentica anche facilmente. In effetti con la domanda, “How old are you?” non chiediamo “Quanti anni hai?” ma “Quanto vecchio sei?”. Ecco perché si usa il verbo essere. Quindi anche la risposta utilizzerà il verbo essere in quanto la nostra risposta dovrebbe prendere la forma di “Sono 23 anni vecchio” ovvero “I am 23 years old.”

In inglese molto spesso questa risposta viene accorciata con “I am 23” perché il significato del numero 23 in questo contesto è piuttosto evidente e le parole “years old” possono rimanere di conseguenza sottintese.

Invece l’errore che si fa spessissimo è quello di rispondere “I’m 23 years” oppure, peggio, “I have 23 years.” Entrambi questi errori sono causate dall’influenza della madrelingua dove si usa il verbo avere per esprimere l’età e dove la parola anni viene espresso nella risposta “Ho 23 anni” ma non la parola vecchio. In inglese, come già detto, si usa il verbo essere e, poiché le parole “years old” sono inseparabili, o si mettono tutte e due o si tolgono tutte e due, lasciando solamente il numero.

Bene. Passiamo alle altre, più interessanti, considerazioni.


La combinazione, “How + aggettivo” all’inizio di una frase o di una domanda non si limita a “How old” ma è molto sfruttato per formulare tante frasi e domande simile, alcune delle quale sono diventate anche famose:

  • How sweet it is (to be loved by you) ~ Quanto è dolce essere amato da te (canzone di Marvin Gaye, 1965, poi cantata anche da James Taylor)
  • How wonderful life is now you’re in the world ~ Quanto è meravigliosa la vita adesso che ci sei tu nel mondo (canzone “Your Song” di Elton John, 1969)
  • How deep is your love? ~ Quanto è profondo il tuo amore? (canzone dei Bee Geees, 1977)
  • How far can you fly? ~ Quanto lontano puoi volare? (composizione di Luca Flores, 1995)
  • How long has this been going on? ~ Da quanto tempo (questo) va avanti così? (album di Van Morrison, 1996)
  • How strong do you think I am? ~ Quanto forte pensi che io sia? (canzone do Alexz Johnson, 2006)

La formula può essere usata sia in forma affermativa (esempi 1 e 2) che in forma interrogativa (esempi 3, 4, 5 e 6), ma attenzione ad invertire il soggetto e l’ausiliare solo quando si tratta della forma interrogativa.

Vediamo qualche esempio più comune:

  • How big is Bob’s house? ~ Quanto è grande la casa di Bob?(forma interrogativa)
  • I don’t know how big Bob’s house is. ~ Non so quanto è grande la casa di Bob. (forma affermativa)
  • How tall is Bob’s brother? ~ Quanto è alto il fratello di Bob? (forma interrogativa)
  • I can’t remember how tall Bob’s brother is. ~ Non mi ricordo (non riesco a ricordare) quanto è alto il fratello di Bob. (forma affermativa)
  • How difficult is the exam? ~ Quanto è difficile l’esame? (forma interrogativa)
  • Nobody knows how difficult the exam is. ~ Nessuno sa quanto è difficile l’esame. (forma affermativa)

La formula quantitativa “how + aggettivo” può essere estesa anche ai sostantivi grazie all’inserimento degli aggettivi quantitativi “generici” much e many che fanno da legame tra “how” e il sostantivo in questione. Attenzione che much si usa con i sostantivi non-numerabili e many con i sostantivi numerabili:

  • How much milk is there in the fridge? ~ Quanto latte c’è nel frigo? (latte = non-numerabile)
  • How many students are there in your class? ~ Quanti studenti ci sono nella tua classe? (student = numerabile)
  • How much time have we got? ~ Quanto tempo abbiamo? (tempo = non-numerabile)
  • How many times have you seen this film? ~ Quante volte hai visto questo film? (volta = numerabile)
  • How much sugar did you buy? ~ Quanto zucchero hai comprato? (zucchero = non-numerabile)
  • How many tickets did you sell? ~ Quanti biglietti hai venduto? (biglietto = numerabile)

Infine ci sono delle espressioni idiomatiche che usano la formula how + aggettivo però più con il senso esortativo di che che con quello quantitativo di quanto:

  • How boring. ~ Che noia.
  • How strange. ~ Che strano.
  • How wonderful. ~ Che meraviglia.
  • How kind of you. ~ Che gentile da parte tua.
  • How sweet of her. ~ Che dolce da parte sua.
  • How thoughtful of them. ~ Che premuroso da parte loro.
  • How lovely to hear from you. ~ Che bello ricevere le tue notizie. (tipico di una lettera scritta)

P.S.


Dai un’occhiata alle lezioni precedenti di Ingliando!

Tony Lawson

Il Prof. Tony Lawson insegna inglese nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania dal 1987 dove si è specializzato nell’insegnamento ai principianti assoluti e ai falsi principianti e dove ha acquisito parecchia familiarità con i problemi e gli errori tipici di chi lotta quotidianamente nel tentativo di cavarsela con la lingua inglese.

Pubblicato da
Tony Lawson

Articoli recenti

Catania, gioca 40 centesimi e ne vince 20mila

Febbraio è iniziato con una grande sorpresa per una giocatrice della provincia di Catania, che…

4 Febbraio 2025

Ufficio postale di Grammichele, riapre al pubblico: quando

L'ufficio postale di Grammichele, situato in via Raffaele Failla, è finalmente pronto a riaprire le…

4 Febbraio 2025

Festa Sant’Agata, conto alla rovescia per la salita dei Cappuccini

Quest’anno la processione esterna di Sant’Agata ha sorpreso tutti. SI è tenuto per tutta la…

4 Febbraio 2025

Sant’Agata 2025, pasto solidale presso la chiesa San Nicolo Arena

In occasione della festa di Sant'Agata, la Chiesa di San Nicolò l'Arena si trasformerà in…

4 Febbraio 2025

Catania, Ospedale Cannizzaro: trattamento innovativo per aritmie cardiache

L'Unità Operativa di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Cannizzaro ha introdotto una nuova tecnica per trattare la…

4 Febbraio 2025

Autostrada Messina-Catania, chiusa svincolo di Acireale: fino a quando

Dal 7 febbraio 2025 al 10 febbraio 2025, lo svincolo di Acireale, situato lungo l’autostrada…

4 Febbraio 2025