CATANIA – Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti restaurano la fontana “acqua o’ linzolu”

fontana dell'Amenanofontana dell'Amenano
Foto: A. Birritta

Saranno gli allievi del corso di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Catania a restaurare la splendida e nota fontana dell’Amenano nei pressi di piazza Duomo. Conosciuta dai catanesi come “acqua o’ linzolu”, per via della caratteristica caduta dell’acqua sul fiume Amenano posto ai suoi piedi, fu realizzata nel 1867 dallo scultore napoletano Tito Angelini, che la progettò tra Palazzo dei Chierici e Palazzo Pardo, proprio all’entrata dell’attuale pescheria.

Questo importante recupero – ha commentato il Sindaco di Catania Enzo Biancodi una delle fontane più amate dai Catanesi si deve a un accordo tra l’Amministrazione comunale e l’Accademia di Belle Arti, che non riceverà alcun compenso. E voglio ringraziare questa istituzione che tanto si sta impegnando, anche con altri progetti, per far rifiorire Catania. Va sottolineato inoltre che, in questi mesi, i Catanesi e i turisti potranno seguire lo svolgimento dei lavori di restauro, che saranno effettuati all’aperto. Entro maggio la fontana dell’Amenano sarà restituita ai cittadini completamente restaurata“.

Cento giorni quindi, per ridare lustro all’imponente fontana composta da una grande vasca a forma di conchiglia in marmo di Carrara, sulla quale è poggiata la statua personificazione del fiume Amenano, in epoca pagana venerato a Catania come un dio, che sorregge una cornucopia. Ai lati della divinità, si trovano due tritoni, mentre la conchiglia poggia su un basamento che reca sulla parte anteriore lo stemma della città.

Abbiamo dovuto – ha dichiarato l’assessore alla Cultura e al Turismo Orazio Licandro superare qualche difficoltà burocratica, ma adesso questo magnifico monumento potrà finalmente  tornare agli antichi splendori: gli specialisti non solo restituiranno alla statua del fiume Amenano la mano distrutta dai vandali una ventina d’anni fa, ma rinnoveranno la fontana in tutte le sue parti“.

Si tratta – ha detto il direttore dell’Accademia Virgilio Piccaridi un progetto didattico di grande levatura che consentirà alla città di recuperare pienamente una fontana di notevole pregio artistico. Entro l’inizio della prossima settimana sarà completato l’allestimento del ponteggio, messo in sicurezza per evitare l’accesso alle parti sommitali, e da quel momento occorreranno cento giorni lavorativi per portare a termine il restauro“.

Foto: Giovanni Munzone

 

Giovanni Munzone

Nato a Catania nel 1987, Co-fondatore di LiveUniversity, sono specializzato in grafica, fotografia e social media marketing. Mi occupo della gestione di Instagram e della pianificazione di campagne pubblicitarie, combinando creatività e strategia per ottenere risultati ottimali.

Pubblicato da
Giovanni Munzone

Articoli recenti

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025

Autismo, Asp di Catania rafforza i servizi territoriali: inclusione al centro della conferenza

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…

2 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025