UNICT – Colloquium Venticinque anni di ricerca nel campo dell’Astrofisica Nucleare a Catania: risultati e prospettive

foto dal webfoto dal web
foto dal web

Martedì 28 ottobre alle 15:30 presso l’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia si terrà il primo seminario del ciclo dei “Colloquia” di Fisica, a cura del prof. Claudio Spitaleri. (Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania e Infn-Laboratori Nazionali del Sud) Il tema: lo stato attuale e le prospettive future nel campo dell’astrofisica nucleare sperimentale.

Durante l’incontro si parlerà del gruppo di ricerca ASFIN di Catania e dei risultati ottenuti in 25 anni di ricerche. L’astrofisica nucleare infatti, collaborando con tutte le altre branche delle scienze (Cosmologia, Fisica Nucleare, Astrofisica Particellare, Astrofisica, Fisica delle Particelle), cerca di rispondere alla domanda par excellence dell’umanità, ovvero: come si è formato l’universo e quale sarà il suo destino.

Nessuna riflessione filosofica con il naso all’insù per i ricercatori, ma esperimenti in laboratorio, in cui si misurano le sezioni d’urto delle reazioni che controllano la produzione di energia e l’evoluzione chimica di una stella.

Tra i vari argomenti, si parlerà anche delle misure del rate di quelle reazioni nucleari fondamentali per la nucleosintesi primordiale (processo della produzione degli elementi durante le prime fasi dell’universo, subito dopo il Big Bang) e stellare (termine che indica le reazioni nucleari che avvengono all’interno di una stella, con l’effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici), degli esperimenti rivolti allo studio degli effetti di screening elettronico nelle reazioni tra particelle cariche a bassa energia e delle potenzialità del Trojan Horse Method.

Carolina Crespi

Nasce a Gallarate il 18/09/1988. Sin da piccola manifesta uno spiccato interesse nei confronti della scienza, che la porterà a intraprendere gli studi scientifici fino all'immatricolazione al corso di Laurea in Fisica all'università di Catania. Si Laurea in Fisica nel Novembre del 2013 e nello stesso anno si immatricola al corso magistrale di Fisica Teorica (indirizzo Fisica dei Sistemi complessi). Di natura eclettica e curiosa, si avvicina al mondo della fotografia nel Settembre 2006, mese in cui riceve come regalo la sua prima macchina fotografica digitale. Una Yashica EZ 5031 che la accompagna fino a Dicembre 2012, quando effettua il passaggio ad una Nikon Coolpix S2600. In attesa di poter comprare la sua prima reflex, impara durante questi anni, da autodidatta, le regole base della fotografia digitale, spaziando inoltre tra i vari campi di Still Life, Reportage, Bianco e Nero e Paesaggistica. La passione per il mondo digitale, la porta a muovere i primi passi anche nel settore della grafica, con particolare interesse nei confronti dei software Photoshop, Illustrator, Lightroom, After Effect. Nel Novembre del 2013 effettua il passaggio ad una Nikon D3100, entrando a pieno titolo nel mondo delle Reflex entry level.

Pubblicato da
Carolina Crespi

Articoli recenti

Catania, ritorna la Fiera del Disco: dove e quando

Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…

14 Aprile 2025

Catania, “Picnic di Pasquetta” ai Mercati Generali: di cosa si tratta

Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna One Day Music Festival: gli artisti presenti

Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…

14 Aprile 2025

Etna, arriva “Dante”: un database che racconta 2500 anni di eruzioni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…

14 Aprile 2025

Laurea ministra Calderone, scattano le verifica della Procura di Roma

La Procura di Roma ha recentemente avviato un'indagine sulla laurea della ministra del Lavoro, Marina…

14 Aprile 2025

Catania, l’ex mercato di Picanello diventerà un polo multifunzionale

Il presidente del II Municipio di Catania, Claudio Carnazza, ha presentato una proposta per la…

14 Aprile 2025