Segregate nelle campagne, ogni abuso è lecito e protetto dal silenzio omertoso
Violenza sulle donne, argomento che ormai fa discutere da molto tempo. Ogni giorno emerge una nuova tragedia e, nel momento in cui vengono trasmessi dati a dir poco allarmanti, ci si chiede: “Perché tutto questo?”, ma soprattutto: “Questo strazio avrà mai fine?”.
Vorremmo poter dire che la storia raccontata qui è diversa, ma purtroppo non lo è. Anche in questo caso le vittime sono donne, non una, ma circa cinquemila. Contadine provenienti dalla Romania che lavorano all’interno di aziende ortofrutticole importanti e che sono oggetto di violenza da parte dei loro padroni, che diventano tali non solo dal punto di vista lavorativo. Lo sfruttamento che deriva dall’assunzione di queste donne non è quindi più solo agricolo, ma anche sessuale. E gli orrori hanno inizio. Sembra infatti che all’interno di queste aziende, più o meno grandi, si dia vita a dei veri e propri festini in aperta campagna in cui i padroni usufruiscono dei “servigi” di quelle che possono essere considerate delle vere e proprie schiave. La cosa peggiore però è l’alone di silenzio che circonda questo fenomeno in crescita. L’omertà in Sicilia non è di sicuro una parola sconosciuta e a questa si aggiunge il silenzio di chi subisce gli abusi, che avviene sia per mancanza di solidarietà tra loro che per (ancora una volta) omertà, fattore che a quanto pare fa parte anche della mentalità rumena. Di conseguenza, viene a crearsi un circolo vizioso nel quale si continua a subire tacendo.
C’è chi racconta la propria storia, chi preferisce tacere. E le storie raccontate aprono uno spiraglio su realtà che si immagina possano appartenere solo al Terzo Mondo o a regimi di schiavitù di altri tempi. Invece non ci accorgiamo che probabilmente accadono proprio davanti a noi. Si parla di letti di cartone, magazzini atti ad abitazioni, mura erose dell’umidità: tutti fattori facenti parte di una realtà lavorativa che, in alcuni casi, hanno richiesto l’intervento di Medici senza Frontiere o Emergency. Possibile che associazioni che generalmente si occupano di zone di guerra si siano trovate ad intervenire all’interno di un “semplice” distretto produttivo?
«Se non ci fossero i migranti, la nostra agricoltura si bloccherebbe», dice Giuseppe Nicosia, sindaco di Vittoria. «C’è una buona integrazione, ma la violenza sulle donne è un peso sulla coscienza di tutti. Un fenomeno disgustoso, anche se in regressione». Un peso troppo grande, soprattutto per chi ne è protagonista. La costante violenza sessuale porta infatti ad un notevole incremento di aborti all’interno del territorio, non sempre portati a termine considerando i lunghi periodi di attesa dati a loro volta dalla grande presenza di donne che decidono di rinunciare ai figli per continuare il lavoro. Donne trattate come prostitute o vittime di tratta all’interno delle associazioni (come la “Proxima”) che si occupano del problema, mentre sono solo delle operatrici che cercano di mantenere e tenere unite le proprie famiglie.
Dunque, ancora una volta, la realtà non è quella che sembra. Perfino nel momento in cui compriamo un ortaggio fuori stagione, non potremmo mai immaginare ciò che c’è dietro e cosa succede in quelle aziende affinchè sia permesso a noi consumatori di accedere al prodotto. E quanto dolore, sofferenza e sopruso ci siano dietro un sano piatto di verdure che, a quanto pare, di sano ha ben poco, considerando che la maggior parte di quegli ortaggi è macchiato, ancora una volta, dal sangue di donne innocenti.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy